Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] all'auspicata vittoria.
La seguente graduatoria - di John Percival - in ordine alla produmone unitaria del grano pone l'Italia al settimo posto: 1. la cimatura e la rullatura. A una parziale cimatura abbiamo già accennato come pratica attinente alla ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] l'Italia non fu fortunata, poiché, dopo qualche parziale successo, fu aggredita dalle popolazioni alpine dell'alta quarta lettera dell'alfabeto stava per la prima, e così via per ordine. Se ogni cosa scomparsa di C. è estremamente da lamentare, dal ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] severe, la morte. Due sono le norme chiave di tali ordinamenti: il mantenimento del segreto attorno all'associazione mafiosa e la l'assistenza legale) e, pertanto, una protezione, almeno parziale, dall'azione di repressione statale.
Un quarto tipo- ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] una moneta unica, che aveva corso in tutte le terre dell'Ordine dalla Vistola al golfo di Finlandia. Il commercio di transito dalla esercito che era stato di Federico II, pur con qualche parziale successo, non venne a capo di nulla; si manifestarono ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] costituita sovente da un unico vano e, in molte regioni, insinuata parzialmente nel terreno in pendio. L'unica porta serve anche per la e, rinnovando la ferocia di Mitridate del Ponto, ordinò di trucidare quanti Romani si trovassero nel suo territorio ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] a tale funzione con l'approvazione del procuratore del re (v. art. i ordinamento stato civile, e ora art. 7 legge 4 febbraio 1926 cit., e tenuta dei registri, loro distruzione o smarrimento totale o parziale e interruzione, in quanto l'art. 364, che ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] sopra la soluzione; pHBr, e pBr2, le piessioni parziali del bromo e dell'acido bromidrico che possono essere di mutue dipendenze. Fra i contributi più notevoli al primo ordine d'indagini va rilevato il Trattato di sociologia generale del Pareto ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] più concretamente, le prospettive e gli spazi per l'ordinazione sacerdotale delle donne. Giovanni xxiii nella Pacem in terris già dato frutti abbondanti: si sono raggiunte intese, almeno parziali, là dove prima non c'era alcun accordo; sulle ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] schiavi (tonsores), di preparar loro i cibi e di tenerne in ordine i vestiti.
La "familia urbana". - Più divisi, com'è gl'Indiani, sia che fossero ridotti in schiavitù, com'era parzialmente avvenuto nei primi tempi della conquista, e come si rifece ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] esclude che la limitazione possa assumere in alcuni casi la forma dell'ordine positivo: se di regola la polizia impone ai singoli un non (Galton), nell'America Meridionale (Vucetich), scuole parziali di segnalamento e fotografia; nel 1895 l'Ottolenghi ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...