RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , è molto probabile che il numero nove abbia radice negli ordinamenti politici delle tre città e che quindi l'autore del Catalogo IV, 8, 20 segg., il tentativo ebbe solo un parziale successo, in quanto i democratici tennero la città; secondo Diodoro ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] aveva divisato di aggiungerne altri 15-20.000 che il Moreau ebbe ordine di inviargli per il Gottardo. Fra il 17 e il 25 sinistra prussiana (valle della Saale) e l'obbliga a una parziale ritirata (9-10 ottobre 1806), mentre rincalza col grosso nella ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] pur sempre a essere frequentate, e ancora parzialmente quando già era stata compiuta la lenta romanizzazione marmi per il duomo; e Michele e Giovanni Daria compongono la tomba ordinata da Sisto IV per i suoi genitori). Verso levante, com'è ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] un comune sono: la costituzione ex novo, lo smembramento totale o parziale di altro comune e la fusione di più comuni. La fusione va quali è compreso il personale di ragioneria e quello d'ordine, e tecnici; questi ultimi a lor volta distinti in varie ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] d'un vino degno della sua mensa: e perciò gli ordinava d'acquistare dell'acinatico rosso e bianco dai proprietarî del Veronese distanti fra loro (più di 3 m.), si preferisce lo scasso parziale, a fosse o trincee, di una larghezza minima di i metro. ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] silometri.
Il legno è eterogeneo e in direzione radiale mostra ordinamento delle particelle diverso da quello che si ha seguendo il all'altro, sia per tutta la fronte, sia per tratti parziali, in forma di torrette o avancorpi, quali si vedono nelle ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] poi, senza resistenza, tutti i paesi boemi. Contro i rivoltosi fu ordinato un lungo processo, conclusosi con gravi sanzioni per quasi tutta la dei paesi cèchi venne concessa soltanto una parziale autonomia per le questioni amministrative.
I deputati ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] Operazioni a contanti sono quelle nelle quali l'esecuzione totale o parziale non è differita, o lo è di poco o per vendita stessa I-I a 105, con beneficio di 5, segnato sull'ordinata positiva del corso 100. Per 2 la risultante fra l'acquisto II-II ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] di rado; di solito si procedeva a una mobilitazione parziale a seconda del bisogno, p. es. in Atene di tempi di Napoleone le divisioni furono raggruppate, sono tuttora alla base dell'ordinamento di pace e di guerra degli eserciti; ma i corpi d' ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] . C., fino all'espugnazione di Silla e alla parziale demolizione della cinta murale nell'età augustea per effetto lati, triplice cella con colonnato all'interno a doppio ordine, era sacro alla Triade Capitolina: gravemente danneggiato dal terremoto ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...