• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [2296]
Diritto [882]
Storia [340]
Biografie [374]
Geografia [133]
Diritto civile [190]
Economia [175]
Diritto comunitario e diritto internazionale [172]
Scienze politiche [110]
Temi generali [122]
Religioni [110]

PALMA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Luigi Fulco Lanchester PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] non ebbe figli. Insegnante di materie pubblicistiche (diritto internazionale e costituzionale) del principe ereditario Vittorio Emanuele tra il dinamica della forma di governo italiana e degli ordinamenti stranieri sulla base di un metodo che applicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNIALTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNIALTI, Attilio Giuliana D'Amelio Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] funzione del governo, a lui spetta bensì il mantenimento dell'ordine e della giustizia, ma lo spirito che lo informa è o formazione del Regno d'Italia nei riguardi del diritto internazionale, in Rivista di diritto internazionale, VI [1912], n. 1, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISMONDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI, Pietro Vittorio Parlato Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci. Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] aspetti salienti sia in ordine agli istituti regolati sia in ordine al procedimento di creazione in Metodo, fonti e soggetti del diritto canonico. Atti del Convegno internazionale di studi "La scienza canonistica nella seconda metà del '900. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – CONCILIO VATICANO II – ORDINAMENTO CANONICO – CITTÀ DEL VATICANO – GIURISDIZIONALISMO

LANFRANCO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema) Federico Roggero Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] García, El "Studium Bononiense" y la península ibérica, in Chiesa diritto e ordinamento della "societas christiana" nei secoli XI e XII. Atti della Nona Settimana internazionale di studi. Mendola… 1983, Milano 1986, p. 252; A. Belloni, Baziano, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le costituzioni

Dizionario di Storia (2010)

Le costituzioni Valerio Onida Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] giuridico chiamato a interpretare e applicare qualsiasi norma dell’ordinamento deve farlo attribuendo a essa, fra i più di norme primigenie e totalmente «libere», poiché i vincoli internazionali e sovranazionali accrescono la loro presenza e la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – NOVECENTO

GALIZIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZIA, Vincenzo Paolo Grossi Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] ma anche di diritto processuale e di diritto internazionale. Nel 1936, su proposta di Mariano D'Amelio proposito la linea del segretario del partito A. Pavolini, specie in ordine al giuramento dei magistrati. A Firenze, come ricorda Carlo Francovich, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Francesco Luca Carboni PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi. La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] pontificia che accompagnò il cardinale Giovanni Bonzano al Congresso internazionale eucaristico di Chicago. Tornato dagli Stati Uniti, l’ dopo i Patti fu la pubblicazione di Cammeo L’ordinamento giuridico dello Stato della Città del Vaticano (1932), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO BORGONGINI DUCA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani Sara De Vido L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] figli in una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo: l’affaire Cusan e Fazzo c. Italia, in Ordine internazionale e diritti umani, 2014, 222 ss., 230. Sulla sentenza v. anche Pitea, C., Trasmissione del cognome e parità di genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

BERNAREGGI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNAREGGI, Adriano Giuseppe Pignatelli Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] a sceglierlo nel 1930 quale rappresentante dell'Italia al congresso internazionale liturgico di Anversa. Il 16 dic. 1931 il B fu il volumetto Per la comunità cristiana. Principi dell'ordinamento sociale (Roma 1945), già pronto nelle linee essenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – AZIONE CATTOLICA – GIUSEPPE TONIOLO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNAREGGI, Adriano (1)
Mostra Tutti

FRAGALI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGALI, Michele Maria Letizia D'Autilia Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] p. 8), in polemica con quanti attribuivano alla disciplina un carattere internazionale (dato dalla natura del traffico aereo) comprensivo, quindi, dei diversi ordinamenti giuridici territoriali allora conosciuti. E proprio sui limiti di applicabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA DIFESA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGALI, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 89
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali