LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] ", che si definisce "clericus ac notarius de ordine maiore sancte Mediolanensis ecclesie", lascia al fratello Arioaldo . Linee di tendenza e problemi, in Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo… 1987, I, Spoleto 1989, pp ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] locale guardia civica, che si era ben disimpegnata per riportare l'ordine in città. Fin da allora il G. si fece dunque Torino in missione diplomatica per ottenere una protezione internazionale e l'appoggio di Francia e Inghilterra. Qualora ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] d’Italia il 30 aprile 1918, fu nominato commendatore dell’ordine della corona d’Italia il 1º maggio 1936 e ), pp. 64-97; R. Manno Tolu, Le fonti archivistiche nella storiografia internazionale, in L’Archivio di Stato di Firenze, a cura di R. Manno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] , non ultimo per risonanza e per complicazioni a livello internazionale, si era verificato l'episodio dell'assassinio del frate torre di Mozzate.
All'inizio del 1263 Ottone Visconti, per ordine del papa, partì da Roma per cercare di prendere possesso ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] 1888 a Monaco di Baviera per l'Esposizione internazionale di belle arti, realizzò a Roma apparati provvisori , 19-20, 1978, pp. 11-23; Id., Primi risultati dell'ordinamento dell'archivio dell'architetto romano G. E. (1815-1902), in Architettura. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] e costante. Nei primi anni del Novecento era all'ordine del giorno la questione macedone, al centro delle vicende giorno di S. Elia) richiamò l'attenzione dell'opinione pubblica internazionale sulle vicende tempestose di quella regione. Il M. vi si ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] PSI dell'ottobre 1906, tenutosi a Roma, votò l'ordine del giorno integralista presentato da O. Morgari e da E della provincia di La Spezia, della sezione lunense dell'Istituto internazionale di studi liguri, dell'Accademia lunigianese di scienze, e ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] della censura e della vigilanza poliziesca, all'ordinamento dell'amministrazione giudiziaria.
Le potenziali ripercussioni degli atti del Segretariato nel campo delle relazioni internazionali dell'Italia divennero ancor più evidenti durante il ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] Roma, al contrario, nella sua storia aveva saputo adattare l'ordinamento istituzionale e legislativo - con i diversi equilibri tra re, Socrate (Firenze 1783) e di intervenire in un caso internazionale di pratica forense (Parecer sobre la presa de la ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] gli obiettivi di politica generale, interna ed internazionale, del regime più che la politicizzazione dell'esercito tredici mesi, faceva ottenere al G. la gran croce dell'Ordine militare di Savoia, concessagli motu proprio dal re. Un suggerimento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...