RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] .
Il 20 febbraio 1918 svolse alla Camera l’ordine del giorno «La Camera riafferma il dovere della in Luigi Sturzo nella storia d’Italia. Atti del Convegno internazionale di studi promosso dall’Assemblea regionale siciliana, Palermo-Caltagirone... ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] edificio della sezione di arte decorativa italiana all'Esposizione internazionale del Sempione (quella esterna fu realizzata da G. di documentazione biografica ha reso talvolta difficile l'ordinamento cronologico delle opere.
Serie complete dei suoi ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] il 1917, diresse anche l’Ufficio della censura telegrafica internazionale. Nel 1916, all’età di trentanove anni, fu nel 1933), ma il capo della polizia Arturo Bocchini ordinò personalmente di non procedere al controllo della corrispondenza, come ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] fascista. Allievo di Gentile, attento alla costruzione del nuovo ordinamento corporativo, alla cui base si ponevano la legge 3 del concetto di diritto sindacale-corporativo (in Rivista internazionale di filosofia del diritto, IX [1929], n. ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] risulta dai cataloghi dell’epoca.
Nel 1895 partecipò all’Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia (e poi a tutte vennero sottoposte al giudizio di accettazione della Commissione di ordinamento; tra le due si segnala il marmo Gioia ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] e angioina.
Nel contempo Pertusi consolidò la sua presenza internazionale. Già nel 1966 in occasione del XIII Congresso internazionale di Studi bizantini a Oxford portò un contributo decisivo in ordine alla costituzione del nuovo corpus delle fonti ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] , dove ebbe anche per lungo tempo la carica di rettore. Fu membro dell'Unione internazionale di diritto penale e presidente del Consiglio dell'Ordine degli avvocati. Nel 1921 presiedette la Commissione reale per la riforma del codice penale militare ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] , che fu adottato invece da subito da numerose società di salvataggio internazionali.
Pacini entrò anche nel vivo del dibattito della riforma dell’ordinamento degli studi medici (Sulla questione universitaria, Firenze 1878), esprimendosi a favore ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] dove conseguì la laurea in filosofia il 10 maggio 1899. Ordinato sacerdote il 28 dicembre successivo, svolse per molti anni santo del 1950 la mostra dell'arte nelle missioni e la mostra internazionale di arte sacra. Il C. lasciò fra l'altro tre opere ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] del lavoro" (ibid., p. 374), esterni all'ordinamento giudiziario - per il F. la magistratura del lavoro (1930), pp. 83-101; Ilrapporto d'impiego nell'Istituto internazionale di agricoltura ed il potere di giurisdizione dello Stato italiano, ibid ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...