TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] Tittoni iniziò a siglare con XXX una rubrica di politica internazionale sulla Nuova Antologia dell’amico Maggiorino Ferraris, che proseguì e incise nella vita della Consulta, fino al nuovo ordinamento generale del 1908. Nell’aprile del 1904, incontrò ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] pubblica, Roma 1956; Sistemi fiscali e Mercato comune, Roma 1959; L’ordine monetario internazionale. Lezioni di politica economica, Roma 1971; Il sistema monetario internazionale, Torino 1974; L’Unione economica e il problema della moneta europea ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] 10040) e costituiscono un’interessante testimonianza dell’ordinamento e allestimento di quell’epoca. Come riconoscimento Anton , in Venezia, l’archeologia e l’Europa. Atti del Congresso internazionale, Venezia... 1994, a cura di M. Fano Santi, Roma ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] in diritto costituzionale su Il problema delle lacune nell’ordinamento giuridico italiano (relatore Donato Donati).
Coadiutore (assistente) e il 1977, alla LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali).
Nel 1946 Tosato divenne membro ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] di Cristo.
Il testo di Palma affrontava anche la questione della rifondazione del diritto internazionale in vista della costruzione di un nuovo ordine basato sulla convivenza pacifica globale fra i popoli, alla cui definizione avrebbe concorso in ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] numismatico. Non apportò invece alcuna modifica sostanziale all'ordinamento stesso del museo.
Nel 1893, quando fu aveva prodotto un certo scontento nel mondo archeologico internazionale tanto che l'archeologo anglo-americano Charles Waldstein ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] la cancellazione dell’istituto della legittima dall’ordinamento positivo italiano.
L’anno successivo venne , pp. 251-361; G. Vedovato, Necrologio di M.S.P., in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XXIV (1947), pp. 235-241; P. Grossi, La ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] diede a Bologna una organizzazione e unn funzione italiana e internazionale. L'annesso museo, che porta oggi il suo dell'Infralias, la quale ultima opera tanto influì sull'ordinamento geologico definitivo di quel golfo e della catena metallifera ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] del Belgio per la fondazione dell’Associazione internazionale africana (settembre 1876 e giugno 1877), ibid., pp. 136-138; L’emigrazione, ibid., pp. 139-141; Sull’ordinamento forestale, ibid., pp. 117-119; La spedizione polare austriaca e i Dalmati ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] del Ministero delle Colonie presentando un ordinamento didattico prevalentemente orientato verso la cultura s., XIX (1986), 71, pp. 61-63; L.P. T. Atti del Convegno internazionale di Udine (12-14 novembre 1987), a cura di C. Della Casa - D. Sagramoso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...