ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] rimaste interrotte dopo che nel 1171 Manuele I Comneno aveva ordinato l’arresto e la confisca dei beni dei veneziani presenti in materia di diritto marittimo.
Quanto alla politica internazionale, nei primi anni di governo di Ziani la partecipazione ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] VII, succedette al fratello primogenito Piero nella commenda fiorentina dell’Ordine di Malta di S. Iacopo in Campo Corbolini, e un grande successo politico per gli Strozzi a livello internazionale, ma avrebbe d’altro canto probabilmente anche legato ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] : nel comitato direttivo (1963-64), nel comitato di ordinamento e allestimento della mostra delCompasso d’oro (1964), nel Ottanta e Novanta la sua fama si estese a livello internazionale e il suo lavoro fu celebrato da diverse mostre personali, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] , svolse ricerche in numerosi settori: il diritto internazionale, i sistemi costituzionali, il diritto pubblico dell’ , il politico, il ministro
Iscritto fin dal 1943 all’ordine degli avvocati, Giannini esercitò sempre la professione legale – salvo i ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] , costituita da due ordinamenti sovrani e universali, sia pure giurisdizionalmente autonomi, della quale l'utrumque ius non era se non la conseguente espressione normativa.
Nel congresso giuridico internazionale indetto dal Pontificium Institutum ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] II (1969), p. 109); per quanto vi sia in essa un ordine, la vita stessa è un mistero al pari di quel processo cui il G. Gangemi, S. S. sotto il torchio dello storico, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XCI (2014), pp. 105-126; L. ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] da Tellini agisse per conto di forze alleate, Mussolini scavalcò gli organismi internazionali: il 28 agosto mobilitò una squadra navale composta da quattro corazzate e ordinò all’ambasciatore italiano ad Atene di trasmettere al governo ellenico un ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] particolare il diritto di nazionalità e di autodeterminazione, il solidarismo internazionale e la Società delle nazioni.
Fin dal 1917 il unità religiosa e patriottica dello spirito; ordine cattolico ed ordine fascista, ora ricongiunti, erano il segno ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] che tornano in una conferenza che tenne con qualche scandalo al Circolo internazionale di Ventimiglia (maggio 1901) e che fu poi pubblicata con il ) con il titolo Di una riforma radicale nell'ordinamento delle scuole medie, dove in una prospettiva di ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] giuridico italiano è da lui considerato uno dei vari ordinamenti, e posto a confronto con quelli delle altre guidato la sua vita.
In primo luogo il Centro studi internazionali e comparati del Dipartimento di economia 'Marco Biagi' dell’Università ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...