Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] p. 396), aveva trasformato il problema dei poveri in un problema di ordine pubblico. La povertà non si configurava più come una occasione di ascesi chiare le relazioni fra povertà e sviluppo dei commerci internazionali (v. Polanyi, 1944; tr. it., pp. ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] industrie intermedie, di rapporti con il mercato nazionale e internazionale: per questo essi non generavano quasi nessun legame la natura dei piani regolatori, né le competenze in ordine alla loro elaborazione. Il secondo fu la successiva legge 555 ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] della già citata l. 1080 del 1960 con il dibattito internazionale, vedendo in esso un istituto e non una collezione, – che è pari al 66% del totale –, ma cambia l’ordine. Prendendo in esame le regioni che occupano le prime cinque posizioni quanto a ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] e quella di Bologna gode di un ampio richiamo internazionale. Significativo della sinergia fra le grandi esposizioni regionali e costi umani). C’era poi anche una motivazione di ordine tecnico-procedurale che orientava i finanziamenti verso i settori ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] esuli, fra questi è anche il C. che contesta gli ordinamenti politici e amministrativi del regno sardo. Arrestato il 7 marzo, interesse alla politica estera in un momento di grave crisi internazionale per l'acuirsi della questione d'Oriente, che ha ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] spinte secessioniste con l’introduzione di una riforma dell’ordinamento istituzionale in senso federale. Le tensioni cui si è dell’ERP – tra la Banca d’Italia e la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS), per l’individuazione ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] il suo ritorno non è casuale, ma dipende dalle trasformazioni subite dal sistema internazionale.
Al centro del dibattito non viene più posta la ‛statica' dell'ordine mondiale, ma la ‛dinamica' della competizione per il potere fra i vari attori ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] della potenza che deve improntare non solo i rapporti internazionali, ma quelli tra governanti e governati, padroni e servi, trasgredendo anche - nel recupero di un ordinamento schiavistico che aveva costituito, ovviamente, la base della società ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] principali funzionari di corte e i governatori di provincia seguano in ordine più o meno fisso (benché l'eponimo fosse in teoria testi più antichi, si fa uso anche nella corrispondenza internazionale, come nelle lettere inviate da Khattushili III e ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] interdipendenza economica con il suo leader, si può sostenere che: 1) la possibilità che nella politica internazionale si realizzi una situazione di ordine dipende direttamente dalla presenza di un potere dominante e unico (ciò vale, in pratica, per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...