INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] prevedibile che aumenti fino a 10 Mbit/s, restando di un ordine di grandezza inferiore a quella delle reti su cavo. La OSI; in sostanza, questo strato si basa su standard sia nazionali che internazionali, come l'X.25 per le WAN e l'IEEE 802 per le ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] che ha reso possibile la mobilità di persone, cose e idee, ha promosso innovazioni di ordine istituzionale che hanno creato una dimensione internazionale. Per esempio, via via che le reti ferroviarie si allungavano - per così dire alla ricerca ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] le coste dei propri territori.Nell'866 l'imperatore Ludovico II ordinò invero di far risiedere il popolo nei c. anche in tempo incastellamento medievale. Esperienze a confronto, "Atti del Colloquio internazionale, Siena 1988", a cura di R. Francovich, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] forza lavoro per quel che riguardava il ceto dei popolani, ossia dell'ordine che non godeva di alcuna particolare prerogativa. Ad esclusione dei grandi mercanti internazionali, che s'identificarono fin da principio con lo stesso ceto di governo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dell'Unione Sovietica sulla Cina ha avuto fine e la Cina ha cominciato a svolgere un ruolo relativamente autonomo nell'ordineinternazionale, si è cominciato a pensare che il sistema bipolare si sarebbe trasformato in un sistema tripolare. Ma a parte ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] e bassi, segnò un tendenziale, anche se lento, aumento dell'ordine del 20%; dalla metà del secolo l'aumento si fece nel Veneto tra Quattro e Ottocento, "Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio", 18, 1976, pp ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] che nel febbraio del 1571 il consiglio dei dieci ordina di far stampare a Candia 5.000 ducati in . 305.
221. Ugo Tucci, Le emissioni monetarie di Venezia e i movimenti internazionali dell'oro, in Id., Mercanti, navi, monete, pp. 306-308, 311 ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] con il loro peso. La minacciosa situazione internazionale rendeva però troppo rischioso scrollarsi di dosso tale , contro la provida paterna espressa mia volontà, in questo caso ordino e voglio che, di tutta la sopraddetta mia facoltà, abbia ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] ) e dei concorsi internazionali.
Nel palinsesto delle categorie di dressage è compresa anche la Kür. Si tratta di una ripresa in cui i cavalieri eseguono i movimenti prescritti con un accompagnamento musicale. Sia l'ordine di esecuzione dei movimenti ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] dominio territoriale nonché la più vasta area dell'economia internazionale.
2. Una città che consuma
L'immagine che 1607 e 1.714.000 nel 1625 (Amelio Tagliaferri, Ordinamento amministrativo dello Stato di Terraferma, in Venezia e la Terraferma ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...