Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] sfondo, le elezioni parlamentari del gennaio 2012 non hanno fatto eccezione rispetto a una conduzione giudicata dagli osservatori internazionali mai libera né corretta.
Più in generale, al di là di riforme meramente ‘cosmetiche’, il livello di tutela ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] 164) e su Il valore dello Stato in Aristotele (in Rivista internazionale di filosofia del diritto, VII [1927], pp. 23 ss.), , perché implicitamente preoccupato per la stessa permanenza dell'ordinamento democratico. Non è un caso, quindi, che gli ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] Da qualche anno gli Emirati Arabi Uniti si sono affermati come uno dei palcoscenici mondiali a cui il grande business dello sport internazionale si è rivolto, alla continua ricerca di nuova visibilità e nuovi capitali. Il governo degli Eau si è a sua ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] , che fu adottato invece da subito da numerose società di salvataggio internazionali.
Pacini entrò anche nel vivo del dibattito della riforma dell’ordinamento degli studi medici (Sulla questione universitaria, Firenze 1878), esprimendosi a favore ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] d'onda delle singole onde hanno un determinato ordinamento spaziale) oppure non polarizzata (l'assetto spaziale dei fondamentali della fisica, per la quale è stato assunto per convenzione internazionale (1983) il valore esatto c=299 792 458 m/s ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di W. Feit pubblicato negli atti del Congresso Internazionale dei Matematici tenuto a Nizza nel 1970.
Poiché tutti i gruppi semplici non commutativi compresi nella lista di Dickson erano di ordine pari, fu naturale congetturare che tutti i gruppi ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] fa prevedere una notevole espansione del mercato internazionale di questi nuovi materiali ceramici, nei .500 MPa, mentre i valori medi di resistenza dei comuni vetri sono dell'ordine di 50÷100 MPa. Il valore calcolato per fibre con diametri tendenti a ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] precedente al tocco.
Durante ogni ciclo completo, costituito nell'ordine da una bracciata e da un colpo di gambe, dei 10 km è stata introdotta per la prima volta in campo internazionale nei Campionati del Mondo del 2000 (Honolulu); è entrata nel ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Oggi la matematica presenta un quadro unitario a livello internazionale ed è priva di differenze geografiche, ma nel gli infinitesimi P′M e PM è uguale al rapporto tra l’ordinata AP e la subtangente SA. Pascal aveva usato tale rapporto per studiare ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] cosmico, del 1967) non è altro che un aspetto del generico diritto di libertà esistente nel diritto internazionale, come in ogni ordinamento giuridico, in virtù della cosiddetta norma di chiusura. Questa sancisce che tutte le attività che non sono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...