Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] il 10 giugno 1999, il Consiglio di sicurezza delle Un ha adottato la risoluzione 1244, che ha inaugurato l’amministrazione internazionale del Kosovo. La risoluzione seguiva solo di un giorno gli accordi di pace siglati a Kumanovo, nei quali la Serbia ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico a 500 km a sud-est delle Filippine. Ex colonia dell’impero tedesco e di [...] , Isole Marshall, Nauru e Isole Salomone).
Quanto all’ordinamento politico, il presidente è capo di stato e di la contrazione del settore, legata alla crisi economica e finanziaria internazionale, l’aumento del 27% nel flusso di turisti registrato ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è un’isola delle Grandi Antille,la terza per estensione dopo Cuba e Hispaniola. Il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine [...] sistema democratico a struttura bicamerale. L’ordinamento giamaicano si contraddistingue per due elementi originali di austerità e a richiedere l’intervento del Fondo monetario internazionale per scongiurare la bancarotta. Nel febbraio 2010 il Fondo ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] ed economico si aggiunse la preoccupazione concreta di operare in vista di un ordineinternazionale fondato su principî di giustizia, che rispettasse e favorisse gli interessi vitali di ciascun popolo.
Anche in Svizzera il Partito Conservatore ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] . 255 ss.).
Non irrilevante, al di là delle numerose polemiche d'ordine accademico, di cui va ricordata quella del 1908 (pubbl. 1909) Il in Italia, e la vasta eco nazionale e internazionale alla sua opera, documentata nelle bibliografie a nostra ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] dispiegate nelle sei contee per ristabilire l’ordine e combattere il terrorismo, secondo quanto stabilito conservatore grazie all’attivismo di Alan Sked, un professore di storia internazionale alla London School of Economics, che ne ha però da tempo ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] sempre sostenuto con forza l’alleato Assad. Sul piano internazionale, Assad ha ricevuto il determinante aiuto della Russia di Vladimir uso delle armi chimiche, è arrivato molto vicino a ordinare un intervento ‘punitivo’. Si è poi tirato indietro dopo ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] portale simile a Wikipedia, in cui però circa 2000 voci sensibili, inerenti a temi politici, di storia e di relazioni internazionali, sono gestite e manipolate dal governo.
La censura si estende inoltre a tutte le altre forme di comunicazione – dall ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] altri, Comparative national products and price levels, Paris 1958.
Guerrieri, P., Luciani, G., L'Italia e il nuovo ordineinternazionale, Milano 1979.
Hirschman, A. O., The strategy of economic development, New Haven 1958 (tr. it.: La strategia dello ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] l'uomo comune del loro tempo. La loro visione di un nuovo ordine soprannazionale, interpretato e attuato, fra l'altro, da una Corte permanente di giustizia internazionale e inteso a perpetuare la pace garantendo sicurezza e giustizia a ogni paese ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...