Sociologo politico tedesco, nato a Wuppertal-Elberfeld il 2 maggio 1906, morto a Francoforte s.M. il 15 settembre 1985. Terminati gli studi di giurisprudenza, nel 1930 entrò in magistratura, ma ben presto [...] all'identità, dal punto di vista del diritto internazionale e statale, della Germania post-1945 con quella del iii Reich. Pur non disconoscendo che i problemi dell'ordinamento giuridico trovano il loro fondamento nella struttura socio-politica ...
Leggi Tutto
Alla data del 4 novembre 1951 il comune contava 72.291 ab. presenti e 70.898 residenti. Di questi gran parte (67.653) nel centro vero e proprio e i pochi altri sparsi in piccoli nuclei con meno di 100 [...] e regionali a seguito dell'applicazione dell'ordinamento regionale ha contribuito all'aumento della popolazione. della città è dato dal quartiere della Fiera campionaria internazionale, che apre i battenti annualmente in settembre e concentra ...
Leggi Tutto
. Voce spagnola, che significa "ostacolo", usata per indicare il divieto di proseguire la navigazione posto da uno stato belligerante alle navi mercantili straniere ancorate nei proprî porti. La pratica [...] della guerra, come mezzo di coercizione, per costringere un altro stato alla riparazione di un torto. Nell'ordinamento giuridico internazionale moderno l'uso dell'embargo come mezzo coercitivo è respinto perché costituisce un'evidente violazione dell ...
Leggi Tutto
Il codice penale italiano del 1930, art. 270 (tit. I, Dei delitti contro la personalità dello stato; capo 1°, Dei delitti contro la personalità internazionale dello stato) prevede l'associazione anarchica, [...] cioè quella che ha per fine la soppressione violenta di ogni ordinamento politico e giuridico della società. La pena per colui che nel territorio dello stato promuove, costituisce, organizza o dirige tale associazione è della reclusione da cinque a ...
Leggi Tutto
Il regno del Yemen avendo chiesto di associarsi alla Repubblica Araba Unita, con un patto firmato a Damasco l'8 marzo 1958 si costituì l'unione degli "Stati Arabi Uniti". In essa ciascuno dei due stati [...] conserva la sua personalità internazionale e il suo ordinamento di governo, ma la politica estera e le forze armate sono unificate. Un Consiglio supremo, composto dei due capi di stato, ha autorità sugli affari comuni ed è coadiuvato da un Consiglio ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] e trattamento dell’Hiv arriva primariamente da organizzazioni internazionali, mentre la quota annuale stanziata dal governo indonesiano si attesta all’incirca sul 30%.
PUB
Ordinamento istituzionale e politica interna
L’Indonesia è una ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] vecchi debiti che ammontavano a 4,5 miliardi di dollari e nel giugno 2014 aveva fatto un appello alla Corte internazionale di giustizia per chiedere il pagamento dei crediti dovuti. Mentre la decisione della Corte non è stata ancora presa, la ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] le più importanti controversie con i vicini regionali e con attori internazionali, in primis gli Stati Uniti. L’Iran è il quarto riassume inoltre in sè un’educazione religiosa di prim’ordine, ricevuta in uno dei principali centri dello sciismo, ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] saudita, quello delle relazioni a livello di più ampio sistema internazionale, è caratterizzato da una strana dualità. Infatti, fin dall’ appoggiati da Europa e Stati Uniti.
PUB
Ordinamento istituzionale e politica interna
L’Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] verso la fine del 1999 e il prestito del Fondo monetario internazionale venne estinto di lì a poco.
Negli anni 2000, dopo aver ,1%. La Corea ha risentito in particolare di quattro ordini di problemi: l’inflazione, le fluttuazioni valutarie, la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...