. Le cattedre ambulanti di agricoltura sono un istituto tipicamente italiano, propugnato in varia forma da agronomi e in diversi congressi a cominciare da quello di Pisa del 1839, e poi voluto da molti [...] con decreto-legge 27 novembre 1919 si diede un primo ordinamento continuativo ai consorzî con obbligatorietà di contributi da parte agricoltura in Italia. Comunicazione al XIII Congresso internazionale di agricoltura, Roma 1927, con la bibliografia ...
Leggi Tutto
GAULLE, Charles de (App. II, 1, p. 763; III, 1, p. 712; per riferimenti più ampi alla politica francese v. francia: Storia, in questa App.)
Enrico Decleva
Presidente della Repubblica francese, morto [...] un tempo indipendente e di rilievo nelle relazioni internazionali. La realizzazione d'una tale politica comportava anzitutto sulla realizzazione delle regioni e su una modifica dell'ordinamento del Senato, in senso paracorporativo, ebbe luogo il 25 ...
Leggi Tutto
L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] italiani pronunciata all'estero. L'ordinamento italiano ha tollerato il divorzio soltanto Il diritto di famiglia, Roma 1915; G. Balladore-Pallieri, Diritto internazionale ecclesiastico, Padova 1940; G. Brunelli, Divorzio e nullità di matrimonio ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978)
Lucio GAMBI
Federico CURATO
Giovanni PACINOTTI
Federico CURATO
Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra [...] ha avuto notevole sviluppo la grande pesca (50.000 t. annue in media).
Ordinamento amministrativo e politico (p. 983). - Il 5 aprile 1933 la Corte internazionale di giustizia (Aia) ha enunciato un lodo favorevole alla sovranità dei Danesi sopra le ...
Leggi Tutto
. Organo tecnico e amministrativo dello stato, preposto al buon governo dei porti, al quale è affidata l'esecuzione delle leggi concernenti l'ordinamento, la disciplina e la tutela giuridica e sociale [...] .
La legge 8 luglio 1926, n. 1178, sull'ordinamento della Regia Marina riassume la multiforme attività che si richiede Regia Marina, all'applicazione delle norme di diritto marittimo internazionale e ai servizî di polizia militare; fanno parte del ...
Leggi Tutto
Le prime manifestazioni di vita dopolavoristica, in Italia, seguono cronologicamente la costituzione dei fasci di combattimento e risalgono al 1920. In seguito, i compiti dell'Opera Nazionale Dopolavoro [...] la Convenzione di Washington dell'Ufficio internazionale del lavoro, limitava ad otto ore legge 22 dicembre 1931, n. 1735, sull'ordinamento dell'Opera. Modificazioni alle norme sull'ordinamento dell'O.N.D. venivano inoltre approvate con legge ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni di diritto romano, [...] cui sono messi in luce i rapporti tra i coesistenti ordinamenti processuali delle legis actiones, delle formulae e delle cognitiones extra inaugurato nel 1965 con la relazione introduttiva al Convegno internazionale su "Gaio nel suo tempo" - si fonda ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico indiano, nato a Peshawar il 12 dicembre 1905. Ha compiuto gli studi al Khalsa College (Amritsar), alla Punjab University (1921-24), all'University College di Londra (1926-29) e all'università [...] parte alla guerra civile spagnola nelle file della Brigata Internazionale, ha soggiornato per lunghi periodi in Francia, Germania, , la spaventosa povertà della gente, il ferreo ordinamento sociale basato sulla differenza di casta, lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Uomo di stato svedese, nato a Stoccolma il 23 novembre 1860, morto ivi il 24 febbraio 1925. Si applicò dapprima alle scienze esatte, specialmente all'astronomia, ma lasciò presto le scienze per la politica, [...] di stampa e di comizî, che condusse all'ordinamento schiettamente democratico dello stato svedese. Dal 1907 in questi egli conformava il suo atteggiamento, anche nelle questioni internazionali. Così egli che, durante la guerra, aveva dimostrato ...
Leggi Tutto
. La parola, consacrata ormai dall'uso, vuol significare la prerogativa di certe persone e cose esenti dai comuni poteri giuridici d'ingiunzione e coercizione dello stato sul cui territorio si trovano [...] in un regime d'eccezione del comune ordinamento giuridico dello stato territoriale, sulla base di determinati titoli giuridici e d'interpretazione ristrettiva.
Poche materie nel diritto internazionale offrono maggior copia di questioni discusse. L ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...