. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] Segretariato degli affari esteri. Irresoluto e utopista, simpatizzante per la teoria dell'arbitrato internazionale, sognava riforme sostanziali nell'ordinamento politico dell'Italia e della Germania; lasciò, senza intervenirvi, che si svolgessero gli ...
Leggi Tutto
MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese.
Provincia romana.
La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] pacificazione della regione, troviamo un procurator, anch'egli di ordine equestre, e un presidio. Per il primo secolo dell' e a Genova; da poco vi si è aggiunta la linea internazionale Nizza-Cuneo-Torino.
Tra Nizza e Digne è stata costruita una ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] è collegata con Bussoleno, sulla ferrovia internazionale Torino-Modane. Servizî automobilistici portano a Novalesa 1093, 1105.
Storia. - L'antica Segusio fu, nell'ordinamento amministrativo augusteo, vicus di diritto latino, sede di Cozio, prefetto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] cantone di Lucerna respinse, però, il progetto del nuovo ordinamento e il Rossi vide fallire anche questa meta. Parigi entrò R. fu federalista per contingenze varie della politica internazionale, ma unitario per sicura convinzione del suo pensiero, ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Reggio dell'Emilia il 19 settembre 1816, morto a Torino il 6 febbraio 1886. Fece gli studî di medicina nell'università di Parma: laureatosi il 24 luglio 1844, chiese ed [...] carte dell'Archivio di stato di Torino ebbero un ordinamento, con speciale riguardo alle materie politiche estere. Rappresentante del consiglio di tutela e vigilanza dell'istituto internazionale italiano dal 20 febbraio 1875, consigliere e assessore ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] Le droit maritime en Italie, presentato al Congresso internazionale di diritto commerciale tenutosi ad Anversa nel 1885. legislative. Fondò il museo di Villa Giulia e delle Terme, ordinò la costruzione del portico della basilica di S. Paolo in Roma ...
Leggi Tutto
GOTHA (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Ermanno LOEVINSON
Città della Germania, in Turingia, 30 km. E. di Eisenach e 19 O da Erfurt, fra il Harz e la Selva di Turingia, [...] lavoro in patrimonio comune della società e l'ordinamento sindacale del lavoro intiero con impiego per pubblica utilità antecedenti, rappresentando così una vittoria dell'idea internazionale su quella nazionale. In tal modo la socialdemocrazia ...
Leggi Tutto
DECIMALE E il nome dato dal bibliotecario americano Melvil Dewey a un sistema di classificazione bibliografica da lui pubblicato a New York nel 1876 e successivamente perfezionato; esso fu poi modificato [...] secondo i capricci dell'ordine alfabetico opere strettamente affini; quello di far dipendere il posto dato a un'indicazione bibliografica dal giudizio dello schedatore, e infine quello - gravissimo per le bibliografie internazionali - di esigere la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] conserva una preminenza accentuata in Europa. Mentre per le esposizioni si è sentita la necessità di un ordinamento di carattere internazionale e i governi hanno stabilito una convenzione che tende, sia pure assai faticosamente, a un disciplinamento ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] sue banchine dai paesi vicini e sono destinati al commercio internazionale. S. ha non solo importanza commerciale, ma anche la riparazione e la manutenzione di natanti.
Storia e ordinamento. - Al dissolversi dei possedimenti degli stretti per l' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...