IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] azione dei nuclei di resistenza qaedista all’occupazione militare internazionale dell’Irāq iniziata nel 2003.
Risalirebbe al 13 ottobre stima, ma al suo apice ha certamente raggiunto l’ordine di diverse decine di migliaia di effettivi in possesso di ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] . Dalla sua costituzione ad oggi, l'Alleanza ha tenuto 17 congressi internazionali, di cui il 7° a Cremona e l'ultimo a Praga, nel 1948.
Ordinamento amministrativo, diritto e legislazione cooperativa. - Le più recenti carte costituzionali promulgate ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] in mano degli Spagnoli, venne mutato il suo ordinamento comunale: il Maggior consiglio da cento fu ridotto di Sassari durante il periodo Carloalbertino, in Atti del congresso internazionale per gli studi della popolazione, Roma 1932. Per altre ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] dei due corrispondenti gruppi d' interessi.
Diritto internazionale. - Rispetto ai terzi stati, ogni condomino ha Gli articoli 562 e 563 contengono le regole da applicarsi in ordine al carico delle spese per le riparazioni e ricostruzioni delle varie ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] si poteva salpare dal Faro senza passaporto, sotto forma di ordine dell'autorità superiore ai funzionarî portuali; e tale prassi di albinaggio (v.) e i principî del nuovo diritto internazionale rendono inutili le garanzie per i diritti civili dello ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] sociale fosse conseguenza ineluttabile della conflagrazione internazionale e bandirono il programma: "trasformazione della e sanguinosa, della maggioranza, che vuol dare un nuovo ordinamento alla società su basi socialiste, ma la violenza senza ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] . Nella prima metà degli anni Ottanta è stato rivisto l'ordinamento interno, e il Sine Saloum (23.945 km2) è ricchezza ittica della piattaforma continentale) e origina consistenti flussi internazionali. Elevato è anche il consumo interno di pesce: con ...
Leggi Tutto
GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] garanzia rimane al cittadino contro l'arbitrio. All'ordinamento interno degli stati deve corrispondere il loro ordinamento esteriore sul fondamento del diritto naturale. Questo aspetto internazionale del problema della giustizia fu la ragione prima ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] popolazione dei principali centri dell'isola. Nell'elenco che segue sono espressi nell'ordine i dati relativi al 1946 e al 1956: Nicosia, 34.500-40. 19 giugno 1958, che prevedeva una sistemazione internazionale della questione, si pone il tentativo di ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] emanarono decreti ed ordinanze riguardanti le più svariate materie, e li fecero rispettare - come poterono - con la forza; imposero tasse ed emisero prestiti; amministrarono giustizia; e, financo, tennero rapporti di carattere internazionale. E tutto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...