Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] principe che invia le legazioni, e a questo scopo è ordinato un apposito ufficio, ab epistulis.
La nomina costituisce un . Contuzzi, Le instituzioni dei consolati ed il diritto internazionale europeo nella sua applicabilità in Oriente, Napoli 1885; R ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] . Naz., IX; id., La Flora dell'is. di Rodi, in Agric. Colon., Firenze, XVIII, nn. 5-6.
Ordinamento.
Se nei riguardi internazionali le Isole italiane dell'Egeo, come ogni altro dominio d'oltremare, fanno parte integrante dello stato italiano, esse si ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] può venire considerata soggetto di diritto internazionale. Non può invece dirsi in modo generico se abbia carattere di ente autarchico territoriale, dipendendo ciò dalla particolarità del suo ordinamento giuridico. In proposito è necessario avvertire ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] scelte di ciascun individuo. Rothblatt ha redatto la Carta internazionale dei diritti di genere, che ha lo scopo nella parte dei titoli che attengono alla sessualità, all'ordinamento familiare, all'aborto e alla prostituzione - si presenta alquanto ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] stato rivendica il monopolio della violenza e si fa garante dell'ordine: e l'azione di Mori aggredisce la cintura spessa ed del fenomeno, diffidente di ogni proposta di allargare al quadro internazionale l'attenzione per l'attività e il ruolo della m ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] e classificazione delle droghe
Sul piano giuridico, nell'ordinamento italiano, ci si attiene a una definizione formale della legge citata).
Bibliografia
G. di Gennaro, La comunità internazionale e l'abuso di droga, in Trattato di criminologia, ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] dei secoli XIII-XV; statuti del 1421), ma eccellente e ordinato materiale per la storia locale dal sec. XVI in poi. marittimo e di Pisa il maggiore emporio del commercio internazionale della Toscana.
Nel vasto programma di riorganizzazione dello ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] L'Aragona, da piccolo stato di scarsa vita internazionale (nonostante i suoi rapporti di carattere feudale con e di tutte le entrate ed uscite. Riguardo al maggiordomo, prima delle ordinanze di Pietro III ve n'era uno per la Catalogna e un altro ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Clément, cit. in Roger 2001, 77). Posto all'attenzione internazionale con il progetto del Parco André-Citroën a Parigi (su 9 la tutela del p. tra i principi fondamentali dell'ordinamento, non specifica all'art. 117 quali siano i titolari delle ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] del fatto commesso dal cittadino nemico, la quale trova la sua fonte in un principio di diritto internazionale per pacifica consuetudine accolto dagli ordinamenti interni dei varî stati e tale quindi che contro di esso non spiega influenza alcuna il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...