Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] "congresso" s'intende la riunione e l'insieme di esse (v. p. es. stati uniti: Ordinamento dello stato).
Congressi e conferenze internazionali.
Nei rapporti interstatali dei tempi moderni, quando una contestazione tocca un interesse comune a più stati ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] , e fra essi in modo particolare da quelli dell'America Latina). In ordine al loro contenuto, le norme di cerimoniale tendono a uguagliarsi in tutti i paesi, attesa l'internazionalità dell'azione che le determina e che devono disciplinare.
L'attivita ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] tinta cattiva. Il prezzo equo dell'opera era fissato da un ordinamento dei Giustizieri (G. Monticolo, I capitolari delle Arti veneziane sottoposte di enormi città cosmopolitiche, ha un carattere internazionale, ai bisogni ed al gusto italiani.
Un ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] perciò già acquisita una cultura scenica di primissimo ordine, seppe piegare alle più sciolte e disinvolte all'estero. Per l'esame delle questioni attinenti agli scambî internazionali dei film e del materiale cinematografico è istituito un comitato ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] normativa a quelle dei sistemi più avanzati e alle Convenzioni Internazionali del 1961 e del 1971.
In tale ottica, infatti, -tossicomane, di cui sono espressione le disposizioni in ordine alla sospensione dell'esecuzione della pena detentiva, all' ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] straniero. Le nazionalità con più di 1000 individui ciascuna erano in ordine decrescente: Tedeschi 22.948 (7,6% dell'intera popolazione); 1839, che regolarono definitivamente lo statuto internazionale del Belgio, determinarono un'altra divisione ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] la pubblicazione, a partire dall'aprile 1964, di una rivista internazionale destinata solo all'a., il Journal of algebra (nel si chiamerà n-aria, e farà corrispondere a una n-pla ordinata di elementi di A un ben determinato elemento di A. Poiché il ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] nazionale delle ricerche.
Ordinamento. - Il Consiglio nazionale delle ricerche fu istituito col r. decr. 18 novembre 1923, n. 2895, che lo erigeva in ente morale e lo dichiarava aderente al Consiglio internazionale delle ricerche di Bruxelles ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] 'ultimo è rivelata abbastanza dall'essersi condotto il lavoro sull'ordine dei libri e dei titoli del codice del 1865, fino ha raccolto integralmente non solo tutte le convenzioni internazionali esistenti in materia di navigazione marittima e aerea ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] per durevolezza.
Secondo le statistiche dell'Istituto internazionale d'agricoltura, e con qualche elemento attinto Le specie di agrumi maggiormente coltivate in Italia sono, secondo l'ordine d'importanza, il limone, l'arancio dolce, il mandarino e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...