Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] risultati costituiscono oggetto di programmazione e di controllo in ordine a prefigurati obiettivi quali-quantitativi. L'immagine di in uno scenario ben più ampio di competizione internazionale.
Il modello giapponese (rappresentato in particolare dal ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] altri magistrati, hanno il diritto di emanare avvisi, ordini, editti, sia per invito del Senato, sia di del reato (come nel caso del magistrato che conchiudesse un trattato internazionale che, per essere dannoso o indecoroso per Roma, fosse cassato ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] a Ginevra hanno dato il potere al partito avverso a lui e l'invito-ordine di Berna viene accolto. Il Consiglio proibisce a C. e a Farel di ., perde le antiche caratteristiche; diviene città internazionale, ove il vecchio elemento finisce col perdere ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] caso cade in questo periodo la spedizione condotta da Caio Elio Gallo, per ordine d'Augusto, nel 25-24 a. C. per conquistare l'Arabia fino della ricchezza erano l'agricoltura e il commercio internazionale degli aromi (incenso, mirra, ladano) e di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] 'aviazione civile (affiliata alla Federazione aeronautica internazionale) ha sede nell'aeroporto di Melilla dell'Uruguay, in Le strade, Roma 1935, pp. 345-354.
Ordinamento.
Costituzione. - Secondo la costituzione del 10 settembre 1829 rinnovata il 19 ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] funzionarî e di guerrieri. D'altro canto tracce sicure di un ordinamento corporativo si hanno, p. es., anche nella città d'al corporazione con il sindacato comunista affiliato alla III Internazionale.
Bibl.: Mancano lavori d'insieme, tranne gli ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] in convento.
Nel protestantesimo, con l'abolizione degli ordini religiosi e dell'educazione claustrale vengono in qualche guisa femminile, comunque lo si consideri, nella sua assisa internazionale o nazionale, è sempre più nettamente orientato verso ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] la veduta che questi numeri occupino un posto nella serie ordinata dei numeri, preludendo così alla teoria ordinale di R. Dedekind nel nome dalla desinenza -s che ha una portata internazionale e viene talvolta introdotta anche in italiano: films, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] possesso del Chaco Boreal. Nella carta dell'Atlante internazionale del Touring Club Italiano i confini segnati nel generali Barrios e Rasquín e al sud con le forze poste agli ordini dei generali Robles, Duarte, Estigarribia. Il 15 aprile 1865 Robles, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] se ne fonda uno a Parigi, e nel 1662, in Francia, se ne ordina la creazione in ogni città, come, più tardi, nel 1751, Carlo di di essa le perturbazioni e gli squilibrî del mercato internazionale di produzione e di scambio delle ricchezze; dovuti, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...