VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] vino degno della sua mensa: e perciò gli ordinava d'acquistare dell'acinatico rosso e bianco dai di R. Hogg (1875), di G. di Rovasenda (1877), della Commissione ampelografica internazionale (1887), di Ch. Oberlin-H. Goethe (1879), di G. Molon ( ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] quello della Svezia, per cui il solo traffico ferroviario internazionale di una certa importanza comporta un oneroso trasbordo. , è il capo dell'esercito, ha la facoltà di promulgare ordinanze (decreti-legge) e di sciogliere la camera, e sanziona le ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] la situazione con trattative, e quando giunse il momento opportuno, ritardato alquanto dalle preoccupazioni internazionali per gli avvenimenti balcanici, ordinò una vigorosa azione militare per muovere alla conquista dell'interno. Le forze nemiche ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] , il re ussita poté avere dei successi nella politica internazionale, i suoi sforzi diretti a legare i sovrani cristiani resistenza, tutti i paesi boemi. Contro i rivoltosi fu ordinato un lungo processo, conclusosi con gravi sanzioni per quasi tutta ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] all'auspicata vittoria.
La seguente graduatoria - di John Percival - in ordine alla produmone unitaria del grano pone l'Italia al settimo posto: 1 produzione e prezzi locali e produzione e prezzi internazionali e per l'influenza che i mercati maggiori ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] del mantenimento dell'ordine e della risoluzione delle controversie tra i diversi soggetti dell'arena illegale.
È indubbio che le transazioni in beni e servizi illeciti rappresentano oggi una parte rilevante degli scambi internazionali; a causa della ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] una moneta unica, che aveva corso in tutte le terre dell'Ordine dalla Vistola al golfo di Finlandia. Il commercio di transito dalla frattempo si era radicalmente mutata la situazione politica internazionale. Nel caso di un conflitto fra la Francia ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] dal Freycinet, voleva ricorrere ad una conferenza internazionale; il ministero inglese Granville, pur accogliendo l'idea della conferenza, che si radunò ai primi di luglio a Costantinopoli, ordinava senz'altro all'ammiraglio Seymour di porre un ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] distribuzione della moneta, rapporti di scambio internazionale, determinazione del livello dei salarî, del sistema di mutue dipendenze. Fra i contributi più notevoli al primo ordine d'indagini va rilevato il Trattato di sociologia generale del Pareto; ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] di restauro o di progettazione e di magazzini ordinati secondo una chiara catalogazione scientifica e accessibili agli mondo contemporaneo, concezioni e proposte. Atti del 2° Convegno Internazionale di Museologia, Firenze 26-30 maggio 1982 (1984); H. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...