Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] e lo stesso Senato romano nel sec. II a. C. ordinò che dieci figli loro (sembra infatti che così vada letto, presentata al primo congresso internazionale etrusco in Firenze: cfr. Atti del primo congresso internazionale etrusco, Firenze 1929, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] corpo di m. 3, su cui si eleva un piano intermedio di ordine dorico, e un piano superiore ionico terminante a frontone (Segesta, Tindari, Siracusa senza carattere di costrizione. Un organismo internazionale è sorto, originariamente all'ombra della ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 3190 m. d'altezza. Caratteristica di queste tre ferrovie internazionali è di essere linee di grande altitudine, poiché corrono degli Spagnoli sotto Mariano Osorio, O' Higgins si poneva agli ordini del rivale, la disfatta di Rancagua (2 agosto 1814) ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] fra i due periodi; pur non mancando già prima ordinamenti locali e perfino grandi unità politiche coloniali (il vicereame dell'alto Congo, trasformatosi ben presto in Associazione internazionale del Congo presieduta dal re del Belgio Leopoldo II ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 8) e per Parigi. Verso sud-ovest si stacca un'altra linea internazionale (a semplice binario, totalmente elettrica) che porta a Cuneo (km. , nel duomo costruito da Meo del Caprino per ordine del cardinale Domenico della Rovere, un edificio che ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] un piccolo popolo, ma corrisponde a un vasto organismo internazionale. I Druidi della Gallia avevano rapporti con quelli quindi essere studiati su un medesimo piano, ma piuttosto in un ordine cronologico, che non è quello dei testi. Infatti i Celti ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] : il bianco, il giallo, e il nero. Questi tipi presentano un ordine di valore, in quanto il primo è quello più dotato, il secondo osteometria e antropometria, secondo norme di uso internazionale stabilite nei congressi, per procedere, su basi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] numero dei compositori d'opera italiana che fornirono dietro ordinazione della casa imperiale musica per le esecuzioni di opere per il centenario di Haydn grandi manifestazioni musicali internazionali, cercò anche nel dopoguerra di attirare gli ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] gli anni 3, 6, 9, ecc., fino all'anno 36; onde Augusto avrebbe ordinato di sopprimere il bisesto per 12 anni, dall'anno 37 all'anno 48, l'uno e bancarî hanno suscitato un movimento internazionale per una modificazione nel ritorno delle feste ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] altre attrezzature e servizi d'importanza nazionale e internazionale) a quella comunale o locale (piccolo 'aujourd'hui, n° 129, 1967; M. Brawne, Biblioteche, architettura e ordinamento, Milano 1970; H. Shubert, The modern Theatre, Londra 1971; R. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...