GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] giornali italiani dal 1848 a oggi.
Qui appresso vengono elencati, per ordine di città e di data, i principali giornali apparsi in Italia la tradizione paterna, diede gran peso alle notizie internazionali e creò uno stile caratteristico e tuttora in ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] storia dell'Asia anteriore la lingua babilonese fu la lingua internazionale, nella quale i potentati del tempo redigevano la loro notte e ne fissò le varie fasi. E così il dio crea e ordina tutto l'universo, la terra con le sue piante, i suoi monti, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Carlo III e di Filippo V. Avendo il viceré ricevuto ordini. di difendere l'isola con mezzi proprî o di cederla durante la dominazione aragonese e spagnuola, in Atti del Congresso internazionale per gli studi della popolazione, Roma 1932; A. Mari, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] certo numero di parti minori, le cosiddette unità sopracellulari di vario ordine e i tessuti, risultanti a loro volta di elementi minuti, approvata nella riunione annuale del 1895 dell'internazionale Anatomische Gesellschaft una nomenclatura unica a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] L'espressione comprende una categoria di b. già inclusa nell'ordinamento italiano con la l. 1089 del 1° giugno 1939, fu adeguatamente discussa nei Proceedings del ii Convegno internazionale del 1984, ancora promosso dalla Scuola normale superiore ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] tutti i suoi membri e a maggioranza assoluta dei presenti ordini del giorno di sfiducia, presentati da almeno 100 membri ( due governi si sono impegnati a intendersi sulle questioni internazionali che possano mettere in pericolo la loro sicurezza e ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] azione, un dialetto indiano: in un trattato internazionale trovato a Boǧazköy s'invocano gli dei indiani vediamo come, tra il 56 e il 50 a. C., quell'importante ordinanza di un pretore romano, alla quale abbiamo già accennato (pubblicata in Milet, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nord, una volta che esso non è sull'asse centrale dell'edificio.
È di ordine ionico (largh. sul prospetto m. 11,25, prof. m. 10,70): di Atene, alleanza solo difensiva che nel diritto internazionale antico non era considerata come un'infrazione del ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] anche in Norvegia un processo di rinnovamento, con un senso d'ordine e di simmetria, di cui è un saggio la facciata difetta totalmente, è assai scarsa e resta di pretto carattere internazionale. Il non esser giunto a realizzarla fu il cruccio di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] fece eseguire le opere, creando così un centro internazionale in cui si elaborò la lingua musicale classica della e dove esordì pure il grande attore Talma. Nel 1802 Napoleone ordinò il suo trasferimento nel complesso di edifici del Palais-Royal, dove ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...