. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] -macchina-ambiente), e secondo la definizione dell'OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro), l,e. "è l'applicazione congiunta di forniscono così i princìpi e i dati di ordine biologico, fisiologico e psicologico dai quali discendono criteri ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] due aeroporti assicurano la quasi totalità dei collegamenti aerei internazionali e intercontinentale del paese.
Bibl.: P. George, urbani è stata abbandonata a favore dei piani di ordinamento della città esistente, per la quale si ricercano, ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] fenomeno è giuridicamente rilevante, sia sul piano internazionale sia su quello interno. In sede sovrannazionale di Ginevra sui rifugiati, del 28 luglio 1951).
Nell'ordinamento comunitario si applica il principio della libertà di circolazione dei ...
Leggi Tutto
La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] tentativi di una codificazione, sia pur limitatamente, internazionale, cui attende anche un sottocomitato della Federazione principalmente di J. Ansteinsson, con norme anche per ordinamento di schede in cat.-dizionario; Régles générales proposées pour ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] seguito alla costruzione dei tronchi di Tartu-Petseri e Rapla-Virtsu.
Ordinamento politico (p. 420). - Secondo la nuova costituzione entrata in il 1° gennaio 1938.
Nel campo della politica internazionale l'Estonia ha formato con la Lettonia e con ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] nei primi anni Novanta, in conseguenza del nuovo ordinamento politico che ha decisamente privilegiato la comunità melanesiana. 000 q nel 1997), legata a vicissitudini del mercato internazionale, nonché alla perdita di consistenza e di potere della ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] risoluzione delle numerose questioni giuridiche e nell'ordinamento dei nuovi istituti che sorgono spontanei dalle al canonico, al commerciale, al penale, al feudale, all'internazionale.
Dalle letture e dai corsi tenuti nella scuola derivano i suoi ...
Leggi Tutto
Diritto italiano. - Considerata da un punto di vista generale, la posizione costituzionale della donna va inquadrata nell'art. 3 cost., secondo il quale "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e [...] ad uffici che implicano la titolarità di diritti e di potestà di ordine pubblico. Infatti, l'art. 7 di tale legge, che ratificato, con l. 22 maggio 1956, n. 741, la Convenzione internazionale n. 100 per l'uguaglianza di retribuzione tra mano d'opera ...
Leggi Tutto
PIO XII papa
Paolo BREZZI
Eugenio Pacelli (XXV, p. 866), segretario di stato di Pio XI, da lui notoriamente desiderato come successore, venne eletto (si dice ad unanimità) il 2 marzo 1939 dal conclave [...] sull'odio, la sfiducia, l'utilitarismo, le divergenze nell'economia mondiale e fissò nella libertà il fulcro di ogni ordinamento nazionale ed internazionale che volesse poggiare su principî morali. Durante la guerra Pio XII, posta al centro delle sue ...
Leggi Tutto
BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere valutata a 9.372.558 ab. con un aumento di circa un milione rispetto [...] ultimi anni però essa è salita a oltre 100 mila tonn.
Ordinamento amministrativo (p. 141). - Una notevole modificazione fu apportata nel Lusambo (352.907 kmq.; 1.782.589 ab.).
Statuto internazionale. - Il divieto d'imporre diritti d'entrata sulle ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...