Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] e classificazione delle droghe
Sul piano giuridico, nell'ordinamento italiano, ci si attiene a una definizione formale della legge citata).
Bibliografia
G. di Gennaro, La comunità internazionale e l'abuso di droga, in Trattato di criminologia, ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] dei coloni avendolo costretto a fuggire, la colonia passò agli ordini di Vasco Núñez de Balboa, uno dei compagni di Bastidas un servizio aereo giornaliero.
La maggior parte del traffico internazionale avviene per via di mare, attraverso i due porti ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] , 2ª ed., Padova 1929, p. 80), secondo cui la federazione di stati sarebbe un ordinamento giuridico a sé, quindi né statale, né internazionale. Ma comunque giuridicamente intesa, nella federazione di stati s'è vista da tempo l'organizzazione modello ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] e la sua struttura economica - assumeva un'importanza di prim'ordine per ambedue i gruppi, e ciò spiega la portata che assai presto assunse la "questione di Trieste" nella politica internazionale.
Per le potenze occidentali Trieste rappresenta, tra l ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] l., ma all'opera delle autorità responsabili e delle Organizzazioni Internazionali (prime fra tutte la FAO e l'ECE) per di legna da ardere e di legname da lavoro. Quando l'ordinamento dell'azienda comportava la presenza di piante legnose, le spoglie ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] 18° secolo, sia ormai disponibile un'elaborata proposta di ordinamento gerarchico delle entità animali e vegetali conosciute che possiamo è legata a norme convenzionali concordate in ambito internazionale. Per la zoologia tali norme sono raccolte ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] i della l. 22 luglio 1975, n. 382, sull'ordinamento regionale e sull'organizzazione della Pubblica Amministrazione. Nel d.P.R del ministro italiano del T. on. Folchi, una Conferenza internazionale sul t. e i viaggi, cui parteciparono le delegazioni ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] è, tra le ricerche di economia induttiva a base statistica, la prima in ordine di tempo e resta ancora oggi la più elegante, se pur non è la sua fede deterministica, laica e internazionale, restituisce un valore teoretico ai valori religiosi ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] contano 5340 religiosi, ripartiti in 160 monasteri.
L'ordine dei religiosi che seguono la regola di S. Benedetto, per la parte maschile, risulta di 12.578 individui.
Il monumentale collegio internazionale di Sant'Anselmo, sull'Aventino, è aperto agli ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] ’altro. Già Tacito aveva scritto «corruptissima republica plurimae leges»: in un ordinamento corrotto vigono moltissime leggi. Oggi, dagli indicatori internazionali questa connessione emerge con tutta chiarezza. Per es., dall’analisi congiunta dell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...