(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] iconografica Iconclass, creato negli anni Settanta per l'ordinamento sistematico della fototeca dell'università di Leida e adottato in seguito a livello internazionale da diversi progetti di catalogazione automatizzata.
Nuove prospettive ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] moltiplicarono e Barcellona si convertì in un centro artistico di prim'ordine, il cui giudizio fu sollecitato e temuto da attori e già quella del 1462, s'inserì nel quadro della politica internazionale: che la Francia, allora in guerra con la Spagna, ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] della persona, nonché il dovere di mantenerlo". Altri vengono ricevuti negli ordinamenti nazionali, come norme di rango costituzionale, dal d. internazionale attraverso la ratifica di convenzioni, dichiarazioni, accordi concernenti tali d. emergenti ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] trova in contrasto con la tendenza attuale del commercio internazionale, che presenta uno sviluppo più accentuato tra paesi vicini personale, di norme d'impiego di tipo privato. Quest'ordinamento dette luogo a parecchi inconvenienti, e nel 1992, dopo ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] , del buon costume, della pubblica decenza; o contrarî alla reputazione, al decoro nazionale, all'ordine pubblico, o che possano turbare i buoni rapporti internazionali; ovvero truci, ripugnanti o di crudeltà, e in genere tali che possano essere di ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] 1848): con esso il comunismo critico compare sul terreno internazionale, e chiama a raccolta gli operai di tutti i inoltre: F. Tocco, L'eresia nel Medioevo, Firenze 1884; id., Gli ordini religiosi e l'eresia, in Albori d. vita ital., Milano 1885; id ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] interconnessioni tra banche dati responsabili di disseminazione internazionale delle informazioni raccolte, con nuovi e crescenti propria personalità, purché non violi i diritti altrui, l'ordinamento costituzionale o la legge morale"), e, in modo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] direttive di carattere unitario espresse in sedi internazionali e comunitarie, specialmente con riguardo particolare ai comunitaria SOCRATES per il periodo 1995-99. Con riguardo all'ordinamento italiano sono da tenere presenti gli artt. 115 e 116 del ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] provvedimento teso al mantenimento dell'ordine pubblico. Nel corso del 20° secolo, e in particolare dopo la fine della Seconda guerra mondiale, notevoli sforzi e risorse sono stati dedicati alla protezione internazionale dei rifugiati. Lo scopo era ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] trascendentale e quello umano si fondono in un geometrismo di ordine superiore che contiene un messaggio di portata universale, o , raggiungendo notevoli risultati; in modo simile, in campo internazionale, allo spagnolo E. Torroja ed al messicano F. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...