L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] piano regolatore di Roma, in Relazioni al XII congresso internazionale dell'abitazione e dei piani regolatori, Roma 1929; A , fondato nel 338 a. C. e sul suo esempio fu poi ordinata a comune la più antica colonia di Ostia. Le colonie si distinguono ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] termine è entrato ormai nel linguaggio scientifico internazionale.
Il risultato fu intravisto da W. Sono queste le possibili posizioni relative di punti lungo una retta; poiché, se l'ordine dei tre loci è
allora, se la distanza fra
è 1 e fra
tra
sarà ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] + dx, e l'area compresa fra la curva stessa e le ordinate corrispondenti a due ascisse a e b rappresenterà la frequenza relativa dei Dal 1853 al 1876 erano stati tenuti nove congressi internazionali di statistica: poi la serie delle riunioni era ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] per il pittore Adolfo Menzel, soltanto artisti di second'ordine esplicarono a Berlino la loro attività.
I moti berlinesi La Germania avrebbe voluto costituire per il Niger una commissione internazionale, simile a quella per il Congo, ma l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] : così, quando il viceré del Perù, marchese di Castelfuerte, ordinò una revisione dei tributi, i meticci di La Paz si ribellarono gli antecessori, venne favorito il commercio con trattati internazionali; si pose anche momentaneo rimedio (1866) all' ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] azione; anzi, per le contingenze più gravi, sia per l'ordinamento ex novo dello stato, sia per la riforma di uno stato Un contributo alla storia della fortuna di Machiavelli, in Rivista internazionale di Filosofia del diritto, XIV (1934). Per il ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] volto in fuga dalle truppe imperiali e polacche riunite sotto gli ordini del granduca Carlo di Lorena e di Giovanni Sobieski. Il la guerra mondiale, la Turchia non era legata da impegni internazionali; il timore della Russia e la fiducia nelle forze ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dispregiativamente definita proletaria per l'attenzione prestata alle questioni di ordine sociale; la ix edizione del 1951 evitò per lo più Umberto i e Margherita di Savoia per indire un'e. internazionale d'arte da tenersi ogni due anni, con l' ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] I, Palermo insorse con la rivoluzione del Vespro (31 marzo 1282): si ordinò a comune, poi invocò la casa d'Aragona e le assicurò il dominio loro applicazioni. 4. Circolo matematico di Palermo: società internazionale, fondata nel 1884 da G. B. Guccia; ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] di coordinamento.
A questa prima fonte di diritto aeronautico internazionale, più tardi si è aggiunta la convenzione di zona aerea territoriale o di aviazione insulare non ne abbia ordinato il rilascio o non abbia altrimenti disposto.
Personale di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...