NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] da interporre tra forze belligeranti (come nel caso di Suez) o destinate a ristabilire l'ordine in situazioni giudicate capaci di compromettere la sicurezza internazionale (come nel caso del Congo), sia di inviare un nutrito "gruppo" di osservatori ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] tal senso i contenuti della direttiva CEE n. 77/780, recepita nel nostro ordinamento con la l. n. 74 del 1985 e col d.P.R. Vaciago, Credito totale interno e offerta di moneta, in Rivista internazionale di scienze sociali, settembre 1975, pp. 562-95; F ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] nell'applicazione pratica a qualche incertezza. L'Ufficio internazionale del lavoro tentò invano, nel 1922, allo disoccupazione delle persone soggette all'assicurazione obbligatoria; invece le ordinate della linea A indicano il numero totale di tutti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] soggetti. La lontananza tra le due concezioni, e tra gli ordinamenti che le rispecchiano, si è andata col tempo attenuando, desiderano adottare il minore".
Col termine ''adozione internazionale'' si disciplina il fenomeno dell'introduzione di bambini ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] di tutta la vita del paese chiedendo il ritorno all'ordine e alla calma - cadde nel vuoto. Ormai si erano internazionale i dirigenti magiari si muovevano nell'ambito e con gli orientamenti di tutto il sistema comunista, sia alle N.U., sia in ordine ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Comunità Economica Europea, organizzazione internazionale a carattere regionale con particolari caratteristiche, entro certi limiti assimilabili a quelle della CECA [...] con Stati terzi, con unioni di Stati e con altri organismi internazionali e di intrattenere rapporti esterni con altre organizzazioni internazionali.
I soggetti dell'ordinamento comunitario sono: la Comunità con le sue istituzioni, gli Stati membri ...
Leggi Tutto
PENA DI MORTE
Antonio Marchesi
Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, [...] 10 anni. Erano invece 58 gli Stati il cui ordinamento giuridico prevedeva ancora la pena capitale. Di questi 58 . Tale impostazione trova fondamento nell’art. 6 del Patto internazionale sui diritti civili e politici, che riconosce il diritto alla ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] .487, in confronto a un totale mondiale di 1.617.115), anche per le minori ordinazioni dell'Ammiragliato in relazione ai noti accordi internazionali, mentre lo sviluppo dell'industria costruttiva negli altri paesi ha fatto anche sentire il suo peso ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il periodo vichingo, aveva una grande importanza nel commercio internazionale. Proprio su una piccola isola del lago Mälar v dare alla vita economica, sociale, politica un saldo ordinamento giuridico. E alle codificazioni del Västgötalag, nel corso ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] fu detto, di assorbire i 4/5 del commercio internazionale dell'Abissinia.
Per una convenzione conclusa il 2 agosto 1928 successori: la traduzione del Faws Manfasāwi "Medicina spirituale" per ordine della regina Sabla Wangēl, verso il 1687 è un' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...