POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] come è noto, subì l'influsso speculativo ellenico, il forte ordinamento dello Stato romano fu oggetto di ammirazione e di studio per intento del De iure belli ac pacis di Grozio, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, V (1925), p. 562; G ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] per lo spazio, a tener conto, per i valori internazionali, delle diversità monetarie da paese a paese. I dalla vendita stessa I-I a 105, con beneficio di 5, segnato sull'ordinata positiva del corso 100. Per 2 la risultante fra l'acquisto II-II a ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] abitazioni della piccola borghesia e del proletariato sembrano disporsi senza ordine; ma a E della città lungo il fiume vi della City hall (in base a un concorso internazionale). A Stoccolma il complesso di cinque edifici alti fiancheggianti ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] e delle religioni non cristiane) e ha rinnovato i fasti di una presenza politica diretta della C. a livello internazionale, posta sotto la parola d'ordine di una "nuova evangelizzazione".
La C. si trova però di fronte ad alcuni dati di fatto che ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] l'organizzazione interna, non può stabilire come il p. deve ordinarsi nel suo interno. Esso invece deve garantire che tutti i questo proposito, di "grande coalizione imperfetta").
Nel quadro internazionale del disgelo dopo la morte di Stalin e la ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] 1881). Forma dunque omerica, se così possiamo dire, di ordinamento sociale che a Cipro però permane, mentre in Grecia interne rapidamente scemarono, i vantaggi del traffico internazionale furono progressivamente ristretti, la forza politica, in ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] del popolo, sia pure moderato da un solido ordinamento costituzionale che tolga alla folla la possibilità di dello Stato misto nei politici fiorentini del Rinascimento in Rivista internazionale di filosofia del diritto, VII (1927); G. Del Vecchio ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] quello del ristabilimento della grande rete di rapporti internazionali di scambio assicurativo, turbata e interrotta dalla . Ma la riforma più importante è stata compiuta con le ordinanze 5 e 19 ottobre 1945 che hanno dato alle assicurazioni sociali ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] , nel rispetto di tutte le leggi vigenti in ambito sia interno sia internazionale.
bibliografia
Per l'evoluzione dei rapporti tra dottrina e legislatore nella progressiva formazione dell'ordinamento tributario italiano: G. Marongiu, Alle radici dell ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] un tale atto, che può comportare il disconoscimento del padre nell'ordine familiare in cui il figlio è stato accolto e cresciuto, dato luogo a rilevanti discussioni nella letteratura internazionale sulla bioetica.
Trapianti d'organo
La questione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...