‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] oppio, il sesamo, le frutta e la cera. Fra le importazioni, in ordine di valore, si succedono il cotone, lo zucchero, i manufatti in metallo '‛Irāq, divenuto centro del commercio e della cultura internazionali: nello stesso torno di tempo si compie l ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] i governi responsabili che, anche nelle sedi internazionali, vengono denunciando i pericoli di superare certi predisporre un piano di studi diverso da quello contemplato dall'ordinamento della facoltà e di proporlo all'approvazione del consiglio di ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] a favore dei paesi colpiti dalla guerra. La mutata collocazione internazionale non tardò a riflettersi all'interno: il 1° settembre 1969 Il 2 marzo 1977 fu proclamato un nuovo ordinamento dello stato definito al-Giamāhiriyyah (traducibile come " ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] 14 maggio 1948, a meno di loro incompatibilità con l'Ordinanza o con le altre leggi emanate dal parlamento israeliano, e per la violazione dell'armistizio e delle norme del diritto internazionale. Continui sono gli incidenti di frontiera, tanto che ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] libertà dell'uomo; 2) che tali diritti e libertà sono effettivamente tutelati solo in quanto entrano a far parte dell'ordineinternazionale. In questo senso preciso il principio è nuovo. Esso trova già nella Carta e nell'organizzazione delle N. U. un ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] 25.308.771 q. di merci esportate (862.000.000 bolívares).
Ordinamento politico amministrativo (XXXV, p. 114). - Il 5 luglio 1947 ed in base al quale è stata comunicata al Fondo monetario internazionale una parità aurea di 0,265.275 grammi di fino, si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , nominati dalla Confederazione; fa norma a questo proposito la legge federale sull'ordinamento dei tribunali militari, del 28 giugno 1889.
Diritto internazionale pubblico. - La cura degli affari esteri è affidata alla Confederazione (cfr. art ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] i maiali dai prati (Notificazione 6 giugno 1775). Un'altra ordinanza (12 maggio 1775) dimostra alle signorie ed ai coloni 'VIII Congresso di olivicoltura (1927), e la prima Conferenza internazionale del grano (1927), che ha tratto la sua origine ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , che accentrava già allora quasi interamente il commercio internazionale dell'Inghilterra, raggiungeva i 35 o i 40. cartesiano ortogonale si rappresentino i tempi, e su quello Ox delle ordinate le età: unità comune sui due assi sia la durata di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sia giunta a noi) si attiene ancora in sostanza all'ordinamento di quelle opere di carattere più schiettamente pratico, i Peripli, anche alla sua divulgazione giovano poi i congressi geografici internazionali, dei quali il primo fu tenuto ad Anversa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...