TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] trasformata nel 1903 in una società con capitale internazionale). Dato che il ramo HaydarpaŞa-Izmit già esisteva (1936) 6 cacciatorpediniere, 12 sommergibili e 6 MAS, con l'ordinazione delle prime di queste unità all'estero e con il riordinamento dei ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] finora circa 140 fogli), una al 100.000 (usciti finora 18 fogli), la carta internazionale al milionesimo (in 5 fogli) e una carta al 2 milioni (in 3 fogli).
Ordinamento dello stato.
Governo e divisione amministrativa. - Fino al 24 giugno 1932 il Siam ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] nel 1978, 1.990.000 nel 1990). Il deteriorarsi dell'ordine pubblico ha invece favorito un'enorme diffusione della Cannabis sativa, , Découvertes phéniciennes au Liban, in Atti del I Congresso internazionale di Studi fenici e punici, i, Roma 1983, pp ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] misura in cui a essa sono stati assegnati significati diversi in funzione dei differenti problemi di ordine interno e internazionale cui si voleva dare risposta facendo appello agli insegnamenti del federalismo. Sulle scelte effettuate in merito ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] profondamente cattolico (a suo tempo ricevette anche gli ordini minori) e i portoghesi siano ferventi cattolici, e preconizza l'arbitrato come mezzo per risolvere i contrasti internazionali. Fondamento dell'azione politica esterna è l'alleanza con ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] è in coincidenza con la Vienna-Venezia.
Le linee internazionali gestite esclusivamente da società straniere sono: la Vienna-Monaco, (leggieri) nei plotoni 1° e 2°, di porta-ordini nel 3°, di specialisti nel 4°. La compagnia mitragliatrici comprende ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Mirditi (17.000 ab.), divisa però in cinque sottotribù. L'ordinamento risale a tempi molto remoti, anteriori al momento in cui l' pascià Toptani. Il 10 aprile 1914 la commissione internazionale a ciò delegata dalla Conferenza degli ambasciatori e a ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] un costo O(f(n)),
- Ω(f(n)) se ogni algoritmo comporta almeno un costo dell'ordine di f(n),
- Θ(f(n)) se essa è sia O(f(n)) sia Ω(f comunicazione telematica, sono stati conclusi accordi sul piano internazionale, come l'accordo di Schengen del 14 ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Uarscèc, si hanno i due, assai importanti anche per la navigazione internazionale, del Capo Guardafui (Faro F. Crispi, della portata di circa di dove però muoveva di nuovo, in seguito a ordine del governatore Carletti, per operare oltre il basso ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] un alleato il soccorso pattuito.
Si può anche avere una guerra permessa in tutti quei casi nei quali l'ordinamento giuridico internazionale non vieta il ricorso alle armi. Quali siano in concreto questi casi non è possibile definire, dovendosi tutti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...