Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] qualifiche devono essere distribuite per gradi, entro le varie c. di dipendenti, in modo che sia prestabilito il loro ordinamento gerarchico all’interno dell’impresa, anche ai fini del corretto rispetto da parte del lavoratore delle direttive a lui ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] la mortalità a Hong Kong, a Puerto Rico e altrove è dell'ordine del 6‰, mentre nei paesi dell'Europa occidentale supera l'11‰.
Per , di cui la naturalizzazione è soltanto l'aspetto giuridico.
e) Ripartizione sul territorio
Gli investimenti, il ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] divenuto ministro, quando presentò il citato decreto sull’ordinamento del servizio statistico del nuovo Stato italiano ( che seriamente amano approfondire ogni elemento sociale e le condizioni giuridico-economiche del nostro Paese (ivi, pp. 68-69). ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] di regolare i r., giuridicamente rilevanti perché hanno come oggetto interessi suscettibili di valutazione economica, tra i soggetti dell’ordinamento: la norma impone a un soggetto un comportamento da tenere nei confronti di un altro. Si crea, così, ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] di migliorare l’efficienza e l’economia del processo produttivo.
Diritto
Aspetti generali
La n. giuridica trae la sua forza imperativa dall’ordinamento e valuta il comportamento dei soggetti come momento o presupposto o conseguenza di un rapporto ...
Leggi Tutto
Diritto
B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] calcolo ponderato di interessi confliggenti compare già trovare nella riflessione giuridica di J. Bentham. Un ruolo non secondario nella del secolo scorso, tali diritti come un «ordinamento valutativo oggettivo». Per quanto riguarda, infine, ...
Leggi Tutto
Diritto
F. giuridico Concezione del diritto secondo la quale l’essenza del fenomeno giuridico consiste nella qualificazione da parte del diritto di atti, fatti e comportamenti che non sarebbero giuridici [...] di per sé, ma solo in quanto inseriti e previsti in un ordinamento. Si diffuse nel 19° sec., sulla scia del giusnaturalismo settecentesco e della pandettistica tedesca, come elaborazione di concetti ricavati per astrazione da dati storici e come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di coordinare il grande corpus della tradizione giuridica e di riesporre e chiarire, insieme, il sistema della logica aristotelica, insistendo proprio sui problemi concernenti la scoperta e l'ordinamento delle diverse scienze. Non meraviglia che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] regolare delle scienze matematiche; ugualmente, i testi giuridici di epoca imperiale destinati a regolare le archetipico, si fonda il demiurgo di tutte le cose per ordinare le realizzazioni tratte dalla materia e far trovare loro il proprio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] liceità della musica e della danza da un punto di vista giuridico, teologico e mistico. Il concetto di samā῾ è generalmente sull'uomo e sugli animali. L'armonia musicale che spiega l'ordine e la bellezza della Natura è anche un fattore decisivo per ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...