Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] debitore sono compresi diritti e poteri dispositivi di ordine processuale quali il diritto di impugnare la sentenza surrogatoria non appaia un'illegittima ed intempestiva interferenza nella sfera giuridica del debitore stesso (Cass., 10.2.1959, n ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] , I, 80; De Mita, E., Fattispecie legale e rapporti giuridici nella sostituzione tributaria, in Giur.it., 1961, IV, 257; Da ultimo, la giurisprudenza sembra nuovamente attestarsi in ordine al riconoscimento della giurisdizione ordinaria con Cass., S. ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] del nome altrui, per la realizzazione in capo a quest’ultimo di effetti giuridici diretti, consente del resto di comprendere le scelte effettuate in ordine alla valutazione del distinto ruolo di rappresentante e rappresentato rispetto al tema della ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] due fasi, tra loro nettamente distinte e poste in ordine progressivo dalla norma (nel senso che alla seconda può danni punitivi19. E non varrebbe opporre il principio di uguaglianza morale e giuridica dei coniugi (art. 29, co. 2, Cost.) che, in ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] dell’atto. L’applicazione pratica, in effetti, sembra confermare la tesi del declino della categoria ordinante del negozio giuridico.
Naturalmente, laddove si propugni, come sembra preferibile, l’applicabilità della disciplina contrattuale agli atti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] tra le due partizioni del diritto privato. E così si va radicando anche nel nostro ordinamento e nella nostra cultura giuridica una nuova separazione, non più assistita dai presupposti ideologici che sorressero la precedente, ma comunque ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] della Lombarda in tre libri e li contrappone all'ordine seguito dal Codice giustinianeo ("in primo libro leges proprie 29 (sul ms. Olomouc 210), 384 ss.; E. Cortese, La norma giuridica. Spunti teor. nel dir. comune classico, I-II, Milano 1962-64 ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] modi e nei limiti stabiliti dalla legge – il riconoscimento giuridico con i connessi diritti e doveri. La Corte ha previsioni della l. n. 76/2016 delle disposizioni dell’ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] fede, finiva, in ultima analisi, per identificare, con straordinaria lucidità, compiti e regole della conoscenza giuridica: "né i principi che reggono gli ordinamenti del presente si possono stimar buoni o falsi, se non si studiano storicamente, col ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] sui c.d. “danni punitivi” e sulla loro compatibilità con l’ordine pubblico italiano, in europeanrights.ea, 2017.
12 In Corr. giur., mentre l’art. 1203 c.c., indica un effetto giuridico, compiendosi la surrogazione con lo stesso pagamento. Infatti l’ ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...