ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] legislazione normanno-sveva, poneva in termini assai più complessi degli ordinamenti cittadini delle altre parti d'Italia, erano le caratteristiche peculiari della scienza giuridica napoletana. L'opera scientifica di Andrea d'Isernia, professore di ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] sulla eliminazione della pena capitale dall'ordinamento italiano che precedette l'emanazione del codice neutralità dell'Italia; in altri suoi discorsi trattò temi eminentemente giuridici, concernenti questioni non solo di diritto criminale - come il ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] .
Il B. si avviò anch'egli agli studi giuridici presso l'università genovese; nel 1885 vi diveniva titolare ordinamento giudiziario, sul giudizio di delibazione delle sentenze straniere, sull'assistenza degli orfani di guerra, sulla capacità giuridica ...
Leggi Tutto
Tarello, Giovanni - Filosofo italiano del diritto (Genova 1934 - ivi 1987). Prof. ordinario di filosofia del diritto all'univ. di Genova, fu personalità dai vasti interessi che affrontarono molteplici [...] si dedicò anche alla storia, in particolare del pensiero giuridico, contribuendo alla questione della povertà francescana prima di G. 1° volume della citata Storia) e Il diritto come ordinamento (1974). Parte non secondaria dei suoi interessi ebbe il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , ovvero quando tutti gli associati siano venuti a mancare.
A. non riconosciute. - Sono prive di personalità giuridica; il loro ordinamento e la loro amministrazione sono regolate dagli accordi tra gli associati. Non hanno un patrimonio ma un fondo ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] taluno di questi requisiti non fa nascere il vincolo giuridico dell’obbligazione; se la mancanza sopravviene, il una p. patrimoniale imposta. In linea generale, nel nostro ordinamento le p. imposte sono soggette all’art. 23 della Costituzione ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] qualsiasi modo contrarie agli interessi (anche esistenziali) della persona affidatagli.
Il t. biologico è privo di valore giuridico nel nostro ordinamento. Dichiarazioni di tale tipo, infatti, si pongono in contrasto con diverse norme, tra cui: l’art ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] caso produca o possa produrre la lesione di un suo interesse giuridicamente rilevante. In presenza di un principio che vieta ai privati di è invece generalmente vietato ai soggetti dell’ordinamento. Peraltro, anche nel diritto internazionale l’ ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] ), o perché date minacce lo inducono a volere. Nell’ordinamento vigente si distingue la v. materiale o assoluta da quella emessa sotto la coazione della v. materiale non ha alcun valore giuridico. Nel secondo caso, invece, vi è una divergenza fra ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] ritiene il negozio di a. inammissibile nel nostro ordinamento, in quanto la funzione di a. è tipica concreti, che provengano da terzi e creino un’effettiva situazione di incertezza giuridica. Si parla, invece, di a. incidentale quando, ai sensi ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...