Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] del settore pubblico».
Il PPP non costituisce dunque un istituto giuridico, quanto piuttosto una “nozione descrittiva”, aperta come si desume sia il bando ad indicare i criteri, secondo l’ordine di importanza loro attribuita, in base ai quali si ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] del 2014 non sarà più obbligatorio verificare l’esistenza del requisito di ordine generale previsto dall’art. 38, co. 1, lett. i giuridica. Inoltre, il requisito della regolarità contributiva non ha rilievo univoco in tutti i settori dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] conveniente, ne emerge che la domanda dell’interessato ha posto l’amministrazione in una condizione giuridica di onere di provvedere: nel primo ordine di ipotesi qui considerato, l’onere di far luogo al tempestivo provvedimento espresso di assenso ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] anni in cui non c’era alcuna certezza scientifica in ordine alla potenzialità dannosa dell’amianto ed in cui non esisteva è conforme all’interesse pubblico alla certezza dei rapporti giuridici, impedendo che si possa essere esposti senza limiti di ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] credito, 2006, I, 630 ss. Il tema generale dell’ordinamento societario di Banca d’Italia nel contesto della legge di riforma Regolamento quadro sul MVU), che definisce la struttura giuridica per la cooperazione con le autorità nazionali competenti ...
Leggi Tutto
Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] prima dell’approvazione del codice, regnava nel sistema giuridico, a causa del noto contrasto giurisprudenziale tra le del tradizionale principio del tempus regit actum.
2.4 L’ordinanza della Corte costituzionale n. 57 del 2015
In questa situazione ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] attraverso l’esercizio del potere di revoca.
La focalizzazione
In ordine alla possibilità che l’amministrazione – una volta stipulato il per sopravvenienze) e avente effetto analogo sul piano giuridico (la cessazione ex nunc del rapporto negoziale); ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] tutto paritaria, privi di elementi di collegamento giuridico e unicamente avvinti dalla loro analoga relazione 159/11, Azienda Sanitaria Locale di Lecce e Università del Salento c. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce e a.), in quanto sia l ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] pronunce richiamate offrono l’occasione per attualizzare le questioni, ricordate in apertura, in ordine alla nozione ed al regime giuridico delle sanzioni amministrative.
I criteri Engels, utilizzati, come visto, anche dalla giurisprudenza nazionale ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] (Testo unico delle leggi sugli interventi nel Mezzogiorno).
L’ordinanza di rimessione richiamava la consolidata giurisprudenza (sia delle sezioni non sembra essere decisivo. Infatti, la natura giuridica di tali atti della amministrazione è da sempre ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...