Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] un complesso sub-sistema normativo in tema di requisiti di ordine soggettivo per l’ammissione alle gare (art. 38 del atto espulsivo determini una lesione immediata e diretta della sfera giuridica dell’interessato, in tal modo facendo sorgere in capo ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] imposto un ripensamento della strategia delle amministrazioni in ordine al reperimento delle risorse (Dipace, R., di, La finanza di progetto: profili economico-finanziari e problematiche giuridiche, Napoli, 2009; Draetta, U., a cura di, Il project ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] Dir. amm., 1997, 271 ss.; Scoca, F.G., L'analisi giuridica della conferenza di servizi, in Dir. amm., 1999, 255 ss.; Cartei contenute nella l. 24.11.2000, n. 340 in ordine ai meccanismi decisionali, seppur oggi superate: di questo corpus di ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] che si espone al rilievo di portare a oggetto del processo una situazione giuridica soggettiva (il diritto al bene finale) che sul piano sostanziale non sui limiti soggettivi del giudicato
Un secondo ordine di questioni, più generale, concerne le ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] plenaria è chiamata a districarsi tra una serie di questioni giuridiche di non facile soluzione in materia in presenza di non propri i punti comuni dell’impostazione seguita nei citati ordinamenti dal momento che: a) sebbene richiami la disciplina ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] ma che è usato al di fuori dei limiti che giuridicamente lo inquadrano e lo indirizzano.
Ecceso di potere e violazione studi ormai disponibili – possono facilitare l’individuazione e l’ordinazione di una rete di assunti in grado di dare minore ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] dalla Corte (art. 69, co. 2 e art. 95. co. 4)
In ordine alle funzioni di certificazione, viene in rilievo l’art. 47, d.lgs. 30.3. produzione legislativa, senza la intermediazione di situazioni giuridiche soggettive e perciò senza la eventualità e ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] .
Il primo argomento tipicamente addotto a favore del precedente vincolante è la certezza giuridica, valore fondamentale che sta alla base di una ordinata convivenza. In particolare, il precedente è uno strumento di tutela delle aspettative dei ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] decentrato, vi è un accorgimento tecnico ideato per creare un ordine, rendendo la galassia di Internet una «orderly anarchy» (Froomkin quello Stato. Un ente unipersonale, privo di personalità giuridica, la Internet Assigned Names and Numbers (Iana, ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] Università sono dotate di personalità giuridica e, in attuazione dell’art. 33 della Costituzione, hanno autonomia didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile» oltre al diritto di darsi «ordinamenti autonomi con propri statuti e ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...