Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] percorso di selezione delle situazioni giuridiche soggettive, coloro che emergono come soggetti differenziati in virtù di un particolare collegamento con l’interesse in questione), è già possibile rinvenire nell’ordinamento una serie di strumenti ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] , se non correggendone, la volontà. La riflessione nasce dalla consapevolezza che gli strumenti giuridici previsti in materia dal nostro ordinamento vanno raccordati con le più avanzate acquisizioni del diritto di matrice sovranazionale, che ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] pubblica se il professionista vi abbia partecipato. In ordine a questo ultimo profilo si deve rammentare che la una maggiore ponderazione quanto alle conseguenze sul piano del relativo regime giuridico, rinvenendosi all’interno dell’art. 9, l. n. ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] esercizio di un potere ad essa attribuito dall'ordinamento;
il primo riflesso di tale relazione intercorrente mera aspettativa di fatto, che non è mai entrata nel patrimonio giuridico del suo titolare e che per questo non è trasmissibile ai suoi ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] a cura di, Vigilanze economiche. Le regole e gli effetti, Padova, 2004, 75 ss.; Irti, N., L’ordinegiuridico del mercato, Roma-Bari, 1998; Lalli, A., Disciplina della concorrenza e diritto amministrativo, Napoli, 2008; Lehmbruch, G., Consociational ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] della sua autorità, crisi che si innesta in un contesto giuridico nel quale conta più la disciplina del cattivo uso del responsabilmente alla funzione assunta nei confronti dell’ordinamento.
Senza contare che le resistenze tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] autorità amministrative indipendenti si è ugualmente consolidato nel nostro ordinamento ed ha avuto nuovi sviluppi nei tempi più recenti. una autorità ad hoc, con o senza personalità giuridica.
Ben più rilevante è il secondo significato che assume ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] . proc. amm., 2012, 803 ss.; De Nictolis, R., L’ordine dei motivi e la sua disponibilità, in Federalismi.it.
10 In siffatte può determinare l’effetto di consentire il permanere nel mondo giuridico degli effetti di una procedura di gara in ipotesi ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] – a decidere quando la causa deve essere definita nel merito. In altri termini, non sussistono ragioni, di ordinegiuridico prima ancora che logiche (e di correttezza deontologica), che possano giustificare il rinvio della definizione di una causa ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] dopo l’entrata in vigore del PAT, il valore giuridico è del solo deposito digitale, ma la copia cartacea è giunta la sentenza e opinabili, invece, quelle cui è pervenuta l’ordinanza: la norma che ha disciplinato il principio di sinteticità (sia il co. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...