Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] risorgimentale del popolo italiano», creassero le condizioni per consentire «l’abrogazione del Concordato e la instaurazione di un ordinamentogiuridico di netta separazione dello Stato dalla Chiesa»80.
I lavori del convegno, a cui seguì una sessione ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] come principe e non in quanto autorità religiosa. Con Costantino e Licinio nel 313 ogni religione rientra nell’ordinamentogiuridico statale, mentre la fondazione di Costantinopoli contribuisce a separare il centro della Chiesa (Roma) dal centro dell ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] per tre motivi maggiori. Il primo è che quella intesa ha dato corpo e forma a un istituto nuovo nell’ordinamentogiuridico italiano. Il secondo è che la Chiesa valdese, stipulando l’intesa, ha superato la sua tradizionale posizione favorevole a un ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] 9 della Costituzione, pp. 21-28; G. Pastori, L’art. 12 dell’accordo 18 febbraio 1984 nel quadro dell’ordinamentogiuridico italiano, pp. 29-40; C. Cardia, Tutela e valorizzazione dei beni culturali di interesse religioso tra stato e chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] della Chiesa per chi sappia che la moderna dottrina ecclesiastica è unanime nel riconoscere all’ordinamento canonico il carattere di ordinamentogiuridico originario», con la precisazione che «tutto questo è ritenuto valido anche per il regime ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] religiose diverse dalla cattolica hanno il diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamentogiuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] ; nella preparazione delle nuove disposizioni circa la comunicazione delle nomine a uffici ecclesiastici rilevanti per l’ordinamentogiuridico italiano e la determinazione delle festività religiose riconosciute dallo Stato italiano33. Di queste e di ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] di una ‘ragione pubblica’, liberamente formata. Questa è laicità, nient’altro che un aspetto irrinunciabile della democrazia pluralista.
L’ordinamentogiuridico, nella concezione laica, non è la traduzione in leggi dello Stato di un qualsivoglia ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] in udienza e viene giudicata in contumacia.
Protezione contro violenze motivate dalla razza o dalla religione
L'ordinamentogiuridico italiano reprime penalmente ogni violenza o incitazione alla violenza fondate su motivi religiosi, razziali e di ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] gli azionisti e i socialisti nenniani) e si lasciava all’Assemblea l’autonomia di elaborare il nuovo ordinamentogiuridico in base agli orientamenti espressi dai rappresentanti di tutti i partiti14. Comunque, lo spirito resistenziale influì sui ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...