Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] profondamente sentite, o per entrambe queste ragioni. La riforma agraria comporta procedure giuridiche e amministrative complesse e delicate, la cui corretta e ordinata attuazione richiede un gran numero di pubblici funzionari ben preparati. Si avrà ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] di non facile valutazione economica, e singolarmente non valutabili, e per aver posto in evidenza la rilevanza dell'ordinamentogiuridico dell'ente politico, che dovrebbe comprendere anche norme di diritto costituzionale (v. Buchanan e Tullock, 1962 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ) come strumenti nelle mani del governo e del potere giudiziario locale si rivelarono sostanzialmente fallimentari. L'ordinamentogiuridico indigeno era stato quasi totalmente accantonato durante il lungo periodo della colonizzazione e anche le poche ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] normative in materia tributaria. Le norme fiscali vengono così accomunate, in un'unitaria visione dell'ordinamentogiuridico, alle altre norme giuridiche attraverso le quali viene posto un vincolo, riconosciuto o tutelato un interesse, regolata una ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] in cui la libertà d'iniziativa è garantita dall'ordinamentogiuridico, e che è sottoposto alle forze della concorrenza interna 'economia di mercato, vale a dire sulle difficoltà di ordine istituzionale che un piano economico, anche il più perfetto ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] in un vuoto di sovranità, che si riflette nella mancanza di una moneta e di una banca centrale uniche, nonché di un unico ordinamentogiuridico (v. Padoa-Schioppa e Saccomanni, 1994). A ciò si cerca di ovviare con la cooperazione tra Stati e con il ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] con il compito di coordinare tutte le problematiche correlate con l'introduzione dell'euro nel sistema economico e nell'ordinamentogiuridico italiano), la Banca d'Italia e il sistema bancario.
Volendo esprimere una valutazione sui lavori svolti per ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] di finanziatori che avevano dato vita alle prime manifatture. A tale esigenza ha risposto la modifica dell'ordinamentogiuridico, che ha reso possibile la diffusione della società per azioni a responsabilità limitata.
Accanto alla definizione dell ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] la loro struttura interna, la loro azione verso l'esterno e, più in generale, la loro collocazione nell'ordinamentogiuridico complessivo. Quanto all'indagine economica, essa costituisce una parte del più ampio programma di ricerca avente per oggetto ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giuseppe Bedeschi
Il primo grande critico della pena di morte
Profondamente influenzato dagli illuministi francesi ‒ disse di dovere a Montesquieu "la sua conversione alla filosofia" [...] modo il giudice non doveva più essere concepito come un uomo ispirato, ma come il tutore di un dato ordinamentogiuridico. E come a certi reati devono corrispondere certe pene, secondo una proporzione fondata su basi razionali, così i cittadini ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...