PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] di massa, ivi 1993; G. Fabris, La pubblicità. Teorie e prassi, ivi 1994.
La disciplina giuridica in Italia. - Nell'ordinamento italiano l'assetto giuridico della p., mancando una normativa sistematica, da alcuni decenni è stato man mano definito da ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] 1830) in base ai quali, per la prima volta, c. e risparmio assurgono a oggetto di particolare attenzione nell'ordinamentogiuridico. Al centro della realtà finanziaria dell'epoca è il fenomeno della cosiddetta banca mista che, affiancando forme di c ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] propria attività con la maggiore efficienza possibile, formando documenti validi nell'ambito di un ordinamentogiuridico dato, accumulati con regolarità e ordine, conservati in modo sicuro e autentico, recuperati con rapidità.
La proliferazione della ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] quali condotte porre in essere. Ne consegue, inoltre, che sempre per l’orientamento costituzionale sopra citato, nel nostro ordinamentogiuridico è esclusa l’imputazione di un reato a titolo di r. oggettiva, ovvero la possibilità di attribuire a un ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] di valore in rapporto alla svalutazione subita dal modulo monetario nel quale essi risultavano contabilizzati. Nell’ordinamentogiuridico italiano vigente l’operazione di rivalutazione monetaria non è ammessa in forma generalizzata, ma solo nei ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] il termine s. viene ad assumere un duplice significato. Da un lato, se riferito all’ordinamentogiuridico statale nel suo complesso, sta a indicare l’originarietà dell’ordinamento medesimo, nel senso che esso non deriva la sua validità da alcun altro ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] della banca o per conto dei clienti.
Libera circolazione delle merci
È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamentogiuridico dell’Unione Europea e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all ...
Leggi Tutto
Istituto che non trova una specifica definizione, né una disciplina, nella legislazione attuale. Da un’analisi storica è possibile evidenziare come, almeno inizialmente, il termine c. indicasse i provvedimenti [...] una deflazione del contenzioso e in un alleggerimento dell’attività amministrativa: con il c. tributario, infatti, l’ordinamentogiuridico provvede, in maniera attiva, a riportare sotto la propria sfera di controllo tutta una serie di rapporti che ...
Leggi Tutto
Diritto
Teoria giuridica, elaborata in Francia da M. Hauriou e in Italia da S. Romano, che concepisce l’ordinamentogiuridico come organizzazione (istituzione), rifiutando la definizione normativista del [...] è la preesistenza, all’interno di un gruppo sociale, di un’organizzazione finalizzata a stabilire l’ordine, che preesiste alle norme e costituisce il parametro a cui va fatto riferimento per l’interpretazione delle norme stesse.
Economia
Corrente ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Francoforte sul Meno 1864 - Friburgo in Brisgovia 1943), prof. nelle univ. di Halle, Rostock, Konigsberg, e, dal 1908, di Friburgo in Br., condirettore, dal 1910, di Ausgewählte Lesestücke [...] der polit. Ökonomie: assertore, nella scia della scuola sociologica del diritto, della stretta connessione tra ordinamentogiuridico e struttura economica. Opere: Proudhon (3 voll., 1888-96), Sozialwissenschaftliche Erläuterungen zu D. Ricardo's ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...