Diritto
Per a. si intendono tutti quei casi in cui vi è incompatibilità tra due norme (Disposizione e norma) che disciplinano una medesima fattispecie, nel senso che l’applicazione dell’ esclude l’applicazione [...] dell’altra. La presenza di a. è fisiologica (e non patologica) all’interno di un qualsiasi ordinamentogiuridico, in virtù della pluralità di fonti del diritto in esso esistenti. Da ciò discende che le a. sono un problema essenzialmente ...
Leggi Tutto
Per antinomie si intendono tutti quei casi in cui vi è incompatibilità tra due norme (Disposizione e norma) che disciplinano una medesima fattispecie, nel senso che l’applicazione dell’ esclude l’applicazione [...] dell’altra. La presenza di antinomie è fisiologica (e non patologica) all’interno di un qualsiasi ordinamentogiuridico, in virtù della pluralità di fonti del diritto in esso esistenti. Da ciò discende che le antinomie sono un problema essenzialmente ...
Leggi Tutto
diritti polìtici Insieme dei diritti che rendono possibile a tutti i cittadini, in posizione paritaria, la partecipazione alla vita politica dello Stato (per es. il diritto di voto) e l'esercizio di cariche [...] pubbliche (per es. il diritto di accesso ai pubblici uffici) nelle forme e attraverso gli istituti predisposti dall'ordinamentogiuridico. ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] sanzioni che ne assicurano l'osservanza. Le libertà naturali sono così divenute libertà positive, sancite cioè dall'ordinamentogiuridico. Tali libertà, a loro volta, trasformandosi per le alterne vicende della storia, pian piano si sono arricchite ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] e molte norme interpretate.
Sul piano sistematico, i principi generali contribuiscono a garantire la coerenza dell’ordinamentogiuridico cui appartengono. Tale circostanza è di grande importanza per il diritto internazionale, il quale sconta un ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] tra il 'Capo' e il 'Popolo' il quale ultimo "interviene con una forza che, per non essere sistemata nell'ordinamentogiuridico, non ha però minore forza né minore realtà" ed emerse il malcontento contro la gestione burocratica del potere: occorreva ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] norme, che ha la sua unità nella norma fondamentale, e la costituzione rappresenta il grado più alto dell'ordinamentogiuridico; per il sostenitore della teoria 'materiale', la costituzione indica l'unità dello Stato concretamente esistente o meglio ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] provvisorio di esso» (Romano, S., Frammenti, cit., 224-225). Ma se una rivoluzione «è da considerarsi un ordinamentogiuridico», si può tuttavia ricondurre alla «categoria dei ‘diritti non giusti’» (con riferimento non al «diritto che da una ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , la stessa idea di 'minoranze', che è inversamente proporzionale al tasso di uniformità presupposto (prima ancora che imposto) dall'ordinegiuridico, appariva o del tutto estranea alla logica di fondo del sistema sociale - il quale era dotato di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamentigiuridici di un sistema di giustizia [...] tenuti a conformarsi ad essa [...]»; una disposizione chiara nel collocare le norme costituzionali al vertice dell’ordinamentogiuridico, in una posizione di supremazia gerarchica nei confronti della legge e di ogni altra fonte.
L’introduzione ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...