Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] accolte.
2.1 L’onere probatorio
La suddetta ordinanza della Suprema Corte precisa che la questione del riparto Cass. n. 10741/2009, cit., secondo cui, stanti la soggettività giuridica – entro determinati limiti – del concepito e il suo diritto a ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] ’evoluzione del contratto, diventando un fatto economico, prima che giuridico (Gabrielli, E., La risoluzione per eccessiva onerosità, in I , intesa come contrarietà alle norme imperative, all’ordine pubblico e al buon costume.
In seguito, nel ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] distribuzione delle relative utilità dovrà sottostare all’ordine legale delle prelazioni8.
Il principio affermato dalla Cassazione nell’arresto da ultimo ricordato9, nella sua articolazione logica-giuridica, risulta essere del tutto condivisibile, e ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] operativi1; questi si colgono massimamente sul piano dei rimedi predisposti dall’ordinamento in reazione agli inadempimenti delle parti coinvolte.
La veste giuridica dell’operazione, infatti, prevede l’intrecciarsi di due rapporti (fornitura del ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] loro insieme, da quelli di garanzia, l'ordine era grosso modo - come informava lo stesso , pp. 285 ss.; G. Rotondi, Letteratura civilistica francese ed italiana, ora in Scritti giuridici, III, Milano 1922, pp. 498 ss.; G. P. Chironi, Mem. dell'Ist ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] inserite in contratti in cui il consumatore è persona giuridica, oltre che nei contratti per adesione in cui stesse clausole da altro professionista.
Il giudice può altresì ordinare la pubblicazione del provvedimento, previsione (così come quella ex ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] ». Il matrimonio-contratto, risposta laica al matrimonio-sacramento della religione cristiana, diventa in molti ordinamentigiuridici continentali il simbolo della distinzione tra dimensione politica e sfera religiosa, il separatismo.
Nel 1865 ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] abbia posto la distinzione tra diritto pubblico e diritto privato nell'ordinamento canonico. Un suo commento al trattato di Z-B. parità dei diritti e la diversità dei poteri; quale soggetto giuridico capace di rapporti con lo Stato, la Chiesa non è ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] che in certi casi la stessa venga limitata a soggettività giuridiche circoscritte (incapacità giuridica speciale); nel nostro ordinamento, unico esempio di incapacità giuridica speciale, può essere considerata quella dello straniero, il quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] civile che abbandoni il vecchio modello individualistico e ristabilisca la persona quale centro di un nuovo ordinegiuridico, specchio della riconquistata dignità politica delle formazioni sociali.
Vivante è sensibilissimo a simili sollecitazioni; è ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...