Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] e con le medesime connotazioni con cui appartengono ad ogni altro ramo dell’ordinamento, compreso il diritto tributario, il quale può riferire situazioni giuridiche ad entità non qualificate come soggetti in altri settori, non essendo necessario che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] fine secolo: una crisi di identità? («Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale», 1998, Erasmo da Rotterdam. La faticosa marcia dei diritti sociali fondamentali nell’ordinamento comunitario, in Scritti in memoria di Massimo D’Antona, 4° ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] all’autonomia privata e, precisamente, i limiti dell’ordine pubblico e del buon costume (Ferri, G., Autonomia forza di metonimie, l’attributo della patrimonialità è esteso al rapporto giuridico ed al contenuto dell’atto unilaterale» (Irti, N., Per ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] ente in materia ambientale costituisce una novità assoluta per il nostro ordinamento, posto che la precedente ambigua formulazione di cui all’art. n. 231/2001, trattandosi di «enti forniti di personalità giuridica» ai sensi dell’art. 1, co. 2, non ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] fanno affidamento è normalmente rappresentata dal solo patrimonio della società cui si attribuisce la personalità giuridica, l’ordinamento legislativo fissa alcune regole prudenziali inderogabili.
Anzitutto il capitale sociale, che corrisponde alla ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] l’esercizio di un potere di interferenza discrezionale ed unilaterale nell’altrui sfera giuridica ciò che ne condiziona l’impiego anche nell’ordinamento internazionale nel quale opera pur sempre come critère de limitation des pouvoir unilatéraux ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] di legge ovvero operi un mero rinvio ad altre disposizioni (di legge) dell’ordinamento che, come si è detto, istituiscono ipotesi di responsabilità.
La necessità giuridica, sul piano delle fonti, che le ipotesi di responsabilità siano introdotte da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] francese:
Oggi è così universalmente sentito il bisogno di esporre dalla cattedra, o nelle instituzioni le dottrine giuridiche con un ordinamento scientifico, che l'antica usanza di leggere l'articolo e farvi l'aggiunzione di annotazioni semplici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] di ambiti tra privato e pubblico. Pertanto, sebbene fosse uscito dall’indeterminatezza del pre-giuridico per fare irruzione nell’ordinamento dello Stato, il collettivo ha dovuto fare i conti con la concezione individualistica della convivenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] piacere che si ricava dall’avere persone a cui ordinare di lavorare piuttosto che essere obbligati a persuaderle a contrattare infortuni (P. Jannaccone, Il contratto di lavoro, «Archivio giuridico», 1894, LIII, pp. 143 e segg.). La soluzione appare ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...