Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] formare un dorso e li rende compatti (Tarello 1976, pp. 18-19). In ambito giuridico il riferimento cardine, anche se non in assoluto il primo in ordine cronologico, è il Codex che compare come opera legislativa all’interno del complesso Corpus iuris ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] fondamenta attorno ai dati informativi.
Conviene a questo punto partire da alcune considerazioni elementari.
Tutti gli ordinamentigiuridici occidentali hanno difficoltà nell’inquadrare entità non materiali. In quelli che hanno alla loro base il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] . dir. civ., 1992, 707 ss.; Goode, R., Commercial Law in the Next Millennium, Londra, 1998, 100 ss.; Grossi, P., L'ordinegiuridico medievale, Roma-Bari, 1997; Hartkamp, A.S. - Hesselink, M.W. - Hondius, E. - Du Perron, E., eds., Towards a European ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] ed in quanto l’adempiente dispone della propria sfera giuridica»: Bianca, C.M., op. cit., 288); e natura negoziale è stata rivitalizzata mettendo in luce come negli ordinamenti civilistici moderni in ogni caso l’autonomia privata incontri limiti ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] societas omnium gentium", istituito per il vantaggio di tutti. Il G. esprime la sua profonda ammirazione per gli ordinamenti e l'esperienza giuridica di Roma, di cui esalta la vocazione imperiale e il primato civile sugli altri popoli.
Seguito del De ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] con il momento in cui è compiuto l'atto dispositivo, con ciò intendendosi il momento in cui l'atto diviene giuridicamente perfetto (Cass., 15.2.2007, n. 3379, in Giust. iiv. Mass., 2007, 2).
Secondo una contraria pronuncia, la disposizione deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] del lavoro e del capitale. Una vittoria del sindacalismo non potrebbe non recare una rivoluzione profonda negli ordinamentigiuridici. Nella legislazione che consideriamo si avverte, invece il moto opposto, verso il collettivismo di Stato. La ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] in pieno equiparabili l’estinzione di una persona giuridica e la morte di una persona fisica, posto art. 36 del d.P.R. 29.9.1973, n. 602 stabilisce tre ordini di responsabilità (mentre l’interruzione del giudizio avviene ai sensi dell’art. 40, ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] cui conseguenza, oltre la durata dei vent’anni, è l’inesistenza giuridica; così l’art. 2878, co. 2, c.c. possibilità di ottenere una sentenza, che ex art. 2932 c.c., ordini la cancellazione, oltre che il risarcimento del danno, non ex art. 2043 ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] rispetto delle norme vigenti e dei principi generali dell’ordinamento.
La ricerca del fondamento di un principio di inquadramento in termini di fattispecie empirica, anziché di istituto giuridico, che: i) può essere avviata per libera ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...