INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] uomini (V, 63); ma sapientissimo è Varuṇa, dal quale emana l'ordine dell'universo (Ṛta), cui è nota la via degli uccelli che volan è l'insieme dei doveri con cui si determina la norma giuridico-religiosa e si acquista il merito morale; artha che è l ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] si sono avuti e si hanno in Italia, dove il regime fascista, col sistema corporativo, ha saputo creare un nuovo ordinegiuridico, che, togliendo valore alle pressioni degli scioperi e delle serrate, dà parità di diritti e di forza a datori e ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Ist. di dir. rom., XV (1903), p. 179 segg.; G. Bortolucci, Arch. giurid., LXXII (1904), p. 148 segg.; J. Lesquier, Les actes de divorce gréco-égyptiens, lois de l'Èglise et de l'Ètat, e menzionava le ordinanze di Blois e di Melun, l'editto del 1556 e ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] dei privati.
Già si delinea così nell'ordinamento minerario quell'eclettismo che prima si riscontra negli , in Scialoja, Dizionario di diritto privato; D. Callegari, Il regime giuridico delle miniere secondo la nuova legge, Genova 1931; E. Eula, I ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] venivano a negozio con la società. Il merito di avere dato un riconoscimento giuridico a questa nuova istituzione degli usi mercantili spetta a J.-B. Colbert (v.), che preparò l'ordinanza di Luigi XIV del 1673, la quale dà il primo assetto concreto ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] curiati si dice fossero celebrati due soli tipi di atti giuridici, il testamento e l'adozione di una persona sui successione si apra ab intestato, come non può accadere nell'ordine delle fonti del diritto che venga nuovamente regolata dal costume una ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] la data della trascrizione; 5. la data e il numero d'ordine dell'iscrizione menzionata nell'articolo precedente; 6. uno stato in tre materia v. l'art. 1987 cod. civ.).
Il contenuto giuridico essenziale dell'atto sta nell'offerta di pagare il prezzo o ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] riferire a quella superiore; o quando la distribuzione della competenza in ordine a quella materia è fatta in modo indistinto o in norme interne, senza rilevanza giuridica nell'ordinamento generale dello stato. La revoca, quanto al suo contenuto, può ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] cooperazione, sia pure giuridicamente passiva, del debitore. Per i titoli all'ordine, la documentazione della il possessore di buona fede e senza colpa grave di un titolo dell'ordine (art. 20 legge cambiaria, art. 24 legge sugli assegni), sono sempre ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] spaziale della terra perse evidentemente la sua struttura" (p. 302). Che ne è dunque del diritto? È concepibile un ordinegiuridico, che si sciolga dai luoghi, dal suo essere terrestre? A questi interrogativi Schmitt proverà a dare risposta o con l ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...