Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] diritti fondamentali»del privato, l’ordinamentogiuridico il quale deve offrire la garanzia G. Cingano, v., L’occupazione illegittima di un bene ad opera della P.A.: profili giuridici ed estimativi, in Giorn. dir. amm., 2012, 1127.
5 Cass., S.U., 24. ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] tra fenomeni corruttivi ed appalti pubblici, alla quale l’ordinamento tenta di dare una risposta più efficace rafforzando i luogo, si pone il problema relativo alla qualificazione giuridica dell’ente quale Autorità Amministrativa indipendente. Tale ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] della Corte europea dei diritti dell’uomo, secondo cui «il diritto ad un tribunale sarebbe fittizio se l’ordinamentogiuridico interno di uno Stato membro permettesse che una decisione giudiziale definitiva e vincolante restasse inoperante a danno di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] , preso atto del fatto che «la omessa prescrizione, nel testo dell'art. 2, del rispetto dei principi dell'ordinamentogiuridico renderebbe possibile - ed in realtà ha reso, di recente, possibile - un'applicazione della norma, tale da violare i ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] , n. 11, 30.1.2009, n. 24.
6 In questi termini, Cons. St., sez. V, 22.4.2008, n. 1858.
7 L’ordinamentogiuridico, italiano ed europeo, non impone al singolo Stato membro di aprire il servizio sanitario agli operatori privati. Il rapporto tra sistema ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] di applicazione che non ha alcun riferimento legislativo alla base, se non in ipotesi molto specifiche puntualmente previste dall'ordinamentogiuridico (cfr. art. 146, co. 12, d.lgs. 22.1.2004, n. 42), facendo emergere ancora una volta la dinamica ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] casi in cui il provvedimento non abbia carattere individuale; la conformità del provvedimento stesso ai principi dell’ordinamentogiuridico.
2.4 Mediazione delle vertenze sindacali e sociali
Altra competenza rilevante del prefetto è quella prevista ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] amministrativa ha inteso ribadire, in proposito, che il principio di partecipazione «costituisce principio generale dell’ordinamentogiuridico» di modo che occorre una interpretazione restrittiva delle eccezioni previste dalla legge (Cons. St., sez ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] quelle materie, il tipo o i contenuti della tutela giurisdizionale che l’ordinamentogiuridico riservava tradizionalmente alle situazioni giuridiche soggettive (Caianiello, V., Manuale di diritto processuale amministrativo, Torino, 2003, 196). È ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] della persona costituiscano un «limite all’ingresso […] delle norme internazionali generalmente riconosciute alle quali l’ordinamentogiuridico italiano si conforma secondo l’art. 10, primo comma della Costituzione» ed operino quali “controlimiti ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...