Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] la notifica telematica del ricorso deve essere considerata giuridicamente inesistente e, dunque, nient’affatto sanabile neppure che l’invio dell’albo deve essere sempre fatto dall’ordine di appartenenza o dall’ente che si difende).
24 Ravvisava ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] Torino, 2011, 290 ss.; Falcon, G.D,. La crisi e l’ordinamento costituzionale, in Le Regioni, 2012, 1 ss.; Giannini, M.S., Romano, S., Autonomia, in Id., Frammenti di un dizionario giuridico, Milano, 1947; Romano, Alb., Autonomia nel diritto pubblico, ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] la stazione appaltante, se intende conformarsi al parere, perché concorda con la valutazione giuridica espressa dall’ANAC in ordine all’accertamento della violazione, debba pur sempre esercitare il potere discrezionale riguardante tale procedimento ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] organizzazioni internazionali del settore, dalla modesta vincolatività giuridica ma di grande impatto politico-culturale: l’ fu quella del 1968, che ha disegnato direttamente l’ordinamento dei servizi, senza delegare al Governo questo compito. La ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] (pur se di altissimo livello) potenzialmente controllate.
Al riguardo ci si limita ad osservare che gli ordinamentigiuridici formali di stampo democratico devono comunque fondarsi sul rispetto pieno ed indistinto del generale principio di legalità ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] , n. 113 con pronuncia additiva che ha introdotto nell’ordinamento nazionale la possibilità di revisione del processo penale già definito . trim. dir. proc. civ., 1960, ripubbl. in Scritti giuridici, Napoli, 1960, V, 468 ss. Il dato è sottolineato già ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] alveo semantico qualsivoglia relazione tra una persona fisica o giuridica che, a qualsiasi titolo (volontario, coattivo, onorario Padova, 1997; Scoca, F.G., Fondamento storico ed ordinamento generale della giurisdizione della Corte dei conti, in Atti ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] partire dalle sentenze del 30.5.2000)3 e dell’espunzione dal nostro ordinamento dell’occupazione acquisitiva per contrasto con l’art. 1, prot. n. relazione ad un bene che è un novum nella realtà giuridica (in analogia all’art. 942 c.c.), ove non ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] e non anche alle «false rappresentazioni» in ordine ai presupposti per il rilascio del provvedimento, la 2018, 169 ss.
22 Su questi aspetti sia consentito rinviare a Zampetti, E., Natura giuridica della d.i.a. (oggi s.c.i.a.) e tutela del terzo, in ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] accennate sembrano ancor più manifeste e foriere di conseguenze nel contesto di un sistema giuridico multilivello e, segnatamente, nel quadro del nostro ordinamento positivo contrassegnato da un forte processo di devoluzione di compiti e di funzioni ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...