Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] non certo ad incrementare – il livello di certezza giuridica connesso a tale scelta.
In primo luogo, come It., 2008, 10, 2321) è stata resa su un caso italiano (su ordinanza di rimessione del Consiglio di Stato del 25.10.2005) ad aveva ad oggetto la ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] un “effetto domino” sui pilastri del regime pubblicistico del nostro ordinamento, saldamente ancorati alle specificità della persona giuridica pubblica.
Recuperare una nozione unitaria di pubblica amministrazione significherebbe arrestare questo ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] quindi anche in via normativa la tesi espressa meno di un mese prima dall’Adunanza plenaria in ordine alla natura giuridica dell’istituto, atto privato presentato a una pubblica amministrazione e non provvedimento amministrativo tacito.
2.3 Gli ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] ; Rescigno, G.U., Sul principio di legalità, in Dir. pubbl., 1995, 247 ss.; Romano, A., Principio di legalità e ordinamentigiuridici, in Dir. amm., 1999, 57 ss.; Raimondi, S. - Ursi, R., a cura di, Fondazioni e attività amministrativa. Torino, 2006 ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] di questi atti viene concretamente curato l’interesse pubblico. Non influisce, invece, sulla disciplina giuridica dell’attività, che è comune a tutti i soggetti dell’ordinamento e che è contenuta nel codice civile e nei contratti (di prestazione d ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] all’amministrazione poteri di ispezione e di ordine, tendenti a verificare lo stato dei sviluppare e come tali sono intimamente ad essa legati.
Il bene culturale, in senso giuridico, ha sempre a supporto una cosa, ma non si indentifica in essa. La ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] , n. 223, convertito con modificazioni nella l. 4.8.2006, n. 248.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Il dibattito sull’ordinegiuridico del mercato, Roma-Bari, 1999; Alemanno, A., Trade in Food: Regulatory and Judicial Approaches in the EC and the WTO ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] di potestà normativa diversamente graduata nell’ambito del nostro ordinamento, dispone che il CAD si applichi non solo la cd. class action).
Si impone una considerazione sulla natura giuridica dei cd. diritti digitali previsti nel CAD. Sebbene il Cons ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] libertà individuale rispetto al potere dell’autorità. L’efficienza coincide con la garanzia giuridica ed è assicurata dall’ordinamento attraverso la tutela giurisdizionale.
Secondo le teorizzazioni della dottrina tedesca, l’autorità amministrativa ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] pubblici locali: modelli gestionali e destino delle utilities, in Portaluri, P.L., a cura di, L’integrazione degli ordinamentigiuridici in Europa, Napoli, 2014, 23 ss.
3 L’autonomia organizzativa dei soggetti pubblici sulle modalità di gestione dei ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...