GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] considerava la società come "il necessario polo di aggregazione dei fenomeni normativi, che si compongono ad unità nell'ordinamentogiuridico" (La Pergola); ma allo stesso tempo rilevava che, con l'evoluzione della società nella forma dello Stato, la ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] vivente" o dei "privati", fondata sulla necessaria connessione fra rapporto sociale intersoggettivo e tutela coattiva dell'ordinamentogiuridico indipendentemente dalla volontà delle parti si veda L'attuazione spontanea del diritto, ibid., p. 138). L ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] . A maritime Republic, Baltimore-London 1973 (trad. it. Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 102-108); G. Zordan, L’ordinamentogiuridico veneziano, Padova 1980, pp. 63-68; R. Cessi, Storia della repubblica di Venezia, Roma 1981, pp. 148-157; G. Rösch ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] la disciplina unitaria di un comune mercato carbo-siderurgico, ma costituisse «l’ordinamentogiuridico interno di una unione internazionale provvista di personalità giuridica distinta da quella dei singoli Stati» che la componevano. In questo senso ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] della storia dell'arte, il ripristino di quello della religione nella scuola elementare, il nuovo ordinamentogiuridico degli insegnanti e, soprattutto, il riconoscimento della importanza delle tradizioni culturali regionali; però gli orientamenti ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] giuridica doveva esprimere, rispetto alla struttura tendenzialmente autoritaria dell'ordinamentogiuridico; Trieste 1945, pp. 11-70; G. Maggiore, A. Rocco e il metodo "tecnico-giuridico", in Studi in onore di A. Rocco, I, Milano 1952, pp. 11-15; ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] G. Fedalto, Organizzazione ecclesiastica e vita religiosa nella "Venetia maritima", ibid., pp. 343, 382; G. Zordan, L'ordinamentogiuridico veneziano. Lezioni di storia del diritto veneziano, Padova 1980, pp. 33 s.; G. Ortalli, Venezia dalle origini ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] in equilibrio tra i vari piani. A differenza di quanto ipotizzava Santi Romano in relazione alla pluralità degli ordinamentigiuridici, Perassi, pur comprendendo che possano esservi periodi in cui si produce «un grave turbamento di equilibrio» tra i ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] degli Stati Uniti d'America (Firenze 1895), come pure non poco interesse ha il suo studio su L'ordinamentogiuridico dello Stato della Città del Vaticano (Firenze 1932), primo lavoro sistematico del diritto pubblico vaticano, dopo gli accordi ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] tesi di H. Kelsen, la sua idea della "realtà" dello Stato lo distanzia dal formalismo giuridico kelseniano. Contro la riduzione dello Stato a mero ordinamentogiuridico, e quindi a complesso di norme e di rapporti, il F. afferma la realtà dello Stato ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...