FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] ss., e destinata a proseguire fino a una pubblicazione postuma, Iprincipi generali dell'ordinamentogiuridico, in Studi sui principi generali dell'ordinamentogiuridico fascista, Pisa 1943, pp. 313 ss.; Nuovi sviluppi del diritto corporativo, in Arch ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] D. gli statuti, "tam in spiritualibus quam in temporalibus", conclusione di un secolare lavorio tendente a redigere "un ordinamentogiuridico disciplinato da norme di diritto" (Cessi, p. 127).
Compilati da dottori padovani e friulani in uno sforzo di ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] poi nel 1967), in cui sottolineava, fra l'altro, l'utilità della concezione istituzionale del diritto per una migliore comprensione dell'ordinamentogiuridico romano, e quello su I legati. Parte generale (in due tomi, del 1953 e del 1954, rivisti e ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] 'altronde dall'estrema varietà dei possedimenti ducali, sui forti squilibri fra zona e zona, sulle sfasature dell'ordinamentogiuridico, sui ricorrenti abusi degli amministratori comunali, sulle gravi carenze del regime fiscale (in questo senso anche ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] per la riforma dei codici. Diede anche il suo contributo alla raccolta di Studi sui principî dell'ordinamentogiuridico fascista (1942), a cura della facoltà di giurisprudenza e della scuola di perfezionamento nelle discipline corporative dell ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] monumentale di Torino come delegato del governo e fece in modo di inserire ufficialmente la cremazione nell’ordinamentogiuridico seguito alla promulgazione della legge sanitaria. La sua esperienza in questo ambito, già emersa nella pubblicazione La ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] ).
Dall'analisi del principio ideale del diritto il D. passa all'analisi del principio ideale dell'ordinamentogiuridico attraverso l'indagine sugli ordinamentigiuridici positivi, e di qui al tema della giustizia.
Lo studio su questo tema (1928-1940 ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] il suo contributo ai convegni pisani del 1940 e del 1942 sui principi generali dell’ordinamentogiuridico fascista e sullo studio dei problemi economici dell’ordine nuovo sotto l’egida di Carlo Alberto Biggini, nel quale si sarebbe voluto delineare ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] un giurista sistematico e tradizionale nel metodo, che egli vuole dogmatico, cioè ancorato ai dati dell'ordinamentogiuridico positivo, e basato sulla logica come mezzo per condurre le argomentazioni.
Da questa impostazione uscirono ridimensionate ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] Considerazioni sull'istituto della promulgazione della legge, Napoli 1946, e Il concetto di legge. Studi su la legge nell'ordinamentogiuridico italiano, Milano 1948, in cui il F., dopo aver esaminato l'evoluzione del termine e del concetto, definiva ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...