Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] «Dichiarazione dei diritti», secondo quanto affermato da Pagano nella sua relazione, costituiva la «base immutabile» dell’ordinamentogiuridico, la sovranità del popolo non poteva che essere limitata, nel suo esercizio legittimo, alla produzione di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] l'avvocatura, restò tra i familiari dei principe Ludovisi, tuttavia approfondendo le proprie conoscenze sull'ordinamentogiuridico, sull'amministrazione e sull'organizzazione politica e giudiziaria dello Stato ecclesiastico. Scrisse anche dei pareri ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] , avrebbe conseguito risultati migliori perché formata da sudditi legati da vincoli di lealtà e obbedienza a quello stesso ordinamentogiuridico a favore del quale erano chiamati a combattere; inoltre, nei confronti di chi si fosse dimostrato non all ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di B. Mussolini, ibid. 1931; Previdenza e assistenza, I-II, Milano 1932; La tutela del lavoro nell'ordinamentogiuridico italiano e nella legislazione internazionale, Firenze 1934; Ilsalario e le esigenze di vita del lavoratore, Roma 1934; Dalla ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] prima del 1944, in cui in un ampio excursus storico si intrecciano i temi del potere e dell'unificazione degli ordinamentigiuridici romani. Nel '48 uscì a Roma la Sintesi storica del diritto romano. Il discorso catanese del 28 genn. 1950 (Punti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] di riforme del diritto di proprietà all’Accademia dei Georgofili, Vassalli tornerà a prospettare una netta alternativa:
O l’ordinamentogiuridico si volge a potenziare la volontà de’ privati (con i limiti connaturati al diritto) o invece la libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] tra questi tre diversi tipi di giustizia; e perviene alla conclusione che, nonostante sul piano degli ordinamentigiuridici sia stata alternativamente ravvisata sul piano di ciascuna delle tre prospettive, è alla giustizia come riconoscimento della ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] recenti, in Boll. stor. bibl. subalpino, LV (1957), pp. 164-168; O. Aureggi, Gli ospizi dei Monte Giove nell'ordinamentogiuridico medioevale, in Scritti di storia ospedaliera piemontese in onore di G. Donna d'Oldenico, [Cirié] 1958, pp. 41-57; B ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] la vita", così come l'omelia dei Natale 1978, quando definì la legge "un bubbone infetto" da sradicare dall'ordinamentogiuridico. Per queste espressioni il B. venne denunciato per vilipendio del Parlamento, ma l'iniziativa non ebbe alcun seguito. Al ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] da cui scaturiscono i diritti subbiettivi, ma non l'unica, perché vi sono diritti subbiettivi che sovrastano a qualunque ordinamentogiuridico ed hanno la loro radice nella personalità umana e nei suoi fini". La volontà non è il diritto subbiettivo ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...