CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] di riferimenti alla diversità degli assetti istituzionali, giuridici e politici nei quali si svolge l' di organizzazione della vita economica (ordinamento individualistico-liberale e ordinamento comunista)" (Economia politica corporativa, Torino ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] Discutibile da un punto di vista della interna coerenza giuridico-amministrativa, il decreto infatti, pur ponendo il bilancio ministro di Stato. Fu insignito dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine civile di Savoia (di cui fu anche consigliere); fu ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] loro lealtà alle autorità cittadine. Era il primo "ordinamento sacrato", tendente a sancire la supremazia sulle organizzazioni disponibilità, ma probabilmente anche immotivata, sul piano giuridico e politico. Gli ambasciatori inviati a tal fine ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] per lui diventava il giudice, chiamato ad assicurare lo sviluppo dell’ordinamento e l’equilibrio tra razionalità giuridica e fatti sociali facendo leva sulle potenzialità ermeneutiche insite nelle clausole generali. Il tutto in una prospettiva ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] videro la luce nel periodo trascorso nella città tirolese: Leggi ed ordinanze in materia di culto con l'aggiunta dei motivi della giurisprudenza, Innsbruck 1900; La condizione giuridica delle cose sacre, pt. I, Torino 1903; Il diritto di patronato ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] Chambéry, Digione e Grenoble, traccia le linee dell'ordinamento delle Curie e della loro giurisdizione, soffermandosi in assunse il mos mercatorum e lo sviluppo di nuove figure e istituti giuridici. Il C. pone al centro della sua indagine i mercanti ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] si può certo dire che faccia velo l'appartenenza all'Ordine francescano. Talora egli accetta contro i propri confratelli l'opinione attinto e molto abbia anche restituito alla lessicografia giuridica tedesca medievale. Una delle fonti principali del ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] un'impostazione metodologica basata esclusivamente su uno schema di "ordinamento degli argomenti". Detta impostazione venne abbandonata da A. esclusivamente mirato a sostenere ricerche di contenuto giuridico, non fu accolto con grande favore, ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] uso nella migliore tradizione del foro napoletano, intraprese gli studi giuridici sotto la direzione di Carmine Fimiani, di cui però , è di estremo interesse soprattutto per la storia dell'ordinamento amministrativo del Regnum, a cui il C. dedica un ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] del 30 novembre seguente, quando spese la sua competenza giuridica per sostenere l'eleggibilità di A. Cipriani, il con cui seguì alcune proposte di legge riguardanti l'ordinamento giudiziario: quella per la riforma del casellario giudiziale ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...